ARCHIVIO

Negli oltre 180 fondi (documentari, librari, fotografici e manifesti ) qui raccolti e ordinati sono conservati documenti, manifesti, volantini, opuscoli, periodici, libri, immagini e video. La consultazione avviene su appuntamento.

BACHECA

Appuntamenti, presentazioni, convegni, attività didattiche, notizie relative alle iniziative di ARCHIMOVI e al dibattito sui temi del Lungo 68.

EDIZIONI

Archivio dei Movimenti ha pubblicato i libri e i dvd che trovate qui elencati e dedicati a diversi temi dal Sessantotto al pacifismo, dal femminismo alla cultura operaia.

IL RACCONTO DEL LUNGO 68

Archimovi come strumento di storia pubblica

Mostra Gli anni del 68, il catalogo della mostra

La Mostra

Il catalogo della mostra "Gli anni del 68. Voci e carte dall'Archivio dei Movimenti", che si è svolta al Palazzo Ducale di Genova nel gennaio 2017, riproduce tutto il materiale esposto. Volantini, manifesti, fotografie, libri, filmati, oggetti che documentano le lotte di quella irripetibile stagione. Con una cronologia 1960-1980.

Collage di immagi con allineato verticalmente a destra un tondo con la scritta Gli anni del 68

Il Documentario  

Le sale della mostra "Gli anni del 68" commentate da militanti, storici, giornalisti. Voci d'archivio, prima del 68, l'età del volantino, le occupazioni, fotografare il movimento, i muri parlano, il dissenso cattolico, il femminismo, gay in lotta, underground, l'enciclopedia ribelle, i gruppi, le forme della violenza.

A PROPOSITO DI NOI

Un bambino che indossa una coppola e tiene un mefafono in mano appoggiato alla bocca

L’Archivio dei movimenti raccoglie fondi documentari e materiale grafico prodotti dai movimenti politici e sociali a Genova e in Liguria, dagli anni ’60 in poi. Questi documenti sono stati conservati da singole persone, protagonisti e testimoni di quel periodo o raccoglitori di quelle memorie; oppure da gruppi politici e movimenti.
L’Archivio è promosso dall’Associazione per un Archivio dei movimenti nata a Genova nel marzo 2009. L’Associazione, oltre a censire, raccogliere e archiviare il patrimonio documentario, ne favorisce la conoscenza con attività di studio, ricerca e valorizzazione culturale. I fondi documentari ricevuti in dono dall’Associazione vengono a loro volta donati alla Biblioteca Civica Berio, che li conserva in locali adeguati e li mette a disposizione del pubblico per lo studio e la ricerca.
L’Archivio, attraverso la collaborazione e il lavoro di singole persone e Enti pubblici, si costituisce come bene culturale, bene comune. La comunità non solo locale beneficia quindi di fonti documentarie importanti per la storia di un periodo cruciale, in un territorio, quello ligure, che è stato uno dei poli dello sviluppo italiano del Novecento, spesso originale laboratorio culturale e politico.

ASSOCIATEVI!

QUOTA ASSOCIATIVA

5x1000 ALL'ASSOCIAZIONE

5x1000 C.F. 95126940105

SI RINGRAZIA