Associazione per un Archivio dei Movimenti

Francesco Currà
Questa sezione contiene Associazione per un Archivio dei Movimenti.

Una cartella contenente tre libri.

Descrizione di Liliana Sanna

Biografia di Francesco Currà, estratto dal saggio di Giorgio Moroni nel libro "Scritture operaie. L'esperienza genovese 1970-2000" edito da Archimovi 2024

Nato a Lamezia Terme nel 1947, Currà lavora in Ansaldo nel reparto affilatura ed entra in contatto con Vincenzo Guerrazzi e con gli altri compagni del Collettivo operaio. A Guerrazzi  si lega in modo particolare, al punto da comparire al suo fianco, Nord e Sud uniti nella lotta, L’altra cultura operaia, I dirigenti e, soprattutto, Gli intelligenti. Spesso, nella conduzione delle inchieste, Guerrazzi si rivolge espressamente a Currà e gli chiede consigli su come procedere. Guerrazzi, evidentemente, tiene in grande considerazione la sensibilità, l’intelligenza e il talento poetico di Currà e lo presenta a Nanni Balestrini e a Nanni Ricordi. Nel maggio 1977 escono in contemporanea con “Squilibri edizioni” (Ar&a strumenti per la produzione editoriale) un volumetto di poesie e con le Edizioni Ultima Spiaggia (Ricordi) un Long Playing ed entrambi si intitolano Rapsodia Meccanica.. Sono quarantaquattro le “poesie in fabbrica” raccolte nel libro.

Quella di Currà è probabilmente la definizione artisticamente più compiuta della distanza che lo sviluppo capitalistico ha stabilito tra attività umana (tatigkeit) e lavoro (arbeit).

La politica è argomento nel Non mi parlate di rivoluzione.

Alcune di queste poesie costituiscono le liriche dei pezzi contenuti nel LP omonimo.

Nel 1979 Francesco Currà pubblica il secondo LP, Flussi e riflussi, che contiene, assieme a nuove tracce, una versione elettrificata di Non mi parlare di rivoluzione.

Dopo un lungo intervallo, nell’aprile 2004 esce per la Fratelli Frilli Editori la raccolta di poesie Le eruzioni dell’eros e del male con il sottotitolo Poesie più godibili di un romanzo. Poi, più niente. Francesco Currà è morto nel 2016.

Contenuto del fondo