Associazione per un Archivio dei Movimenti
Archivio
Questa sezione contiene Associazione per un Archivio dei Movimenti.
Fondo Giorgio Moroni
Faldone I
1
Faldone II
2
FALDONE II (1976-1979)
1) Documento ciclostilato del Gruppo Autonomo Operai dell'Ansaldo Meccanico Nucleare Ristrutturazione e settore elettrotermonucleare, 2 aprile 1976 (nel documento c'Èun'inversione di data e compare erroneamente: 1967). [Tra i redattori certamente Giuliano Naria]
2) Documento ciclostilato (rovinato all'angolo sinistro) sull'esercito e la leva, Padova, 10 agosto 1976 [Una versione estesa verrà pubblicata in G. Moroni et al., L'esercito Èun cadavere armato, Collettivo Librirossi, Milano, 1977]
3) Volantone Contro il piano nucleare, Comitati per l'Autonomia Operaia di Genova e Partito Comunista Marxista Leninista, 29 settembre 1977 [Testo scritto da Paola De Ferrari e Giorgio Moroni] - cinque copie -
4) Testo dattiloscritto (Capitolo settimo: note al testo), [La rivoluzione di Genova (1849) di Luigi Grasso], 1977
5) Testo dattiloscritto (Capitolo settimo: Morti, feriti, partecipanti, composizione sociale degli insorti), [La rivoluzione di Genova (1849) di Luigi Grasso], 1977
6) Pubblicazione Imprese multinazionali, stato e borghesia nel processo di internazionalizzazione del capitale, di Antonio Longo, estratto dalla rivista Problemi del socialismo n. 6/7, 1977, Franco Angeli Editore
7) Volantino pagheranno caro pagheranno tutto sulla morte di Fausto Tinelli e Lorenzo Jannucci (Fausto e Jaio) dei compagni del centro sociale Leoncavallo, 1978
8) Dossier sul processo di Brescia 28 maggio 1974, la strage fascista, a cura di Democrazia Proletaria, maggio 1978
9) Dieci anni di lotta contro la mafia, bollettino del Centro siciliano di documentazione, Comitato di controinformazione Giuseppe Impastato, numero unico con inserto di rassegna stampa, luglio 1978
10) Pubblicazione Aiuto del Collettivo d'Architettura, anno accademico 1978-79, Milano [(Varani)]
11) Documento sul MAO (Movimento dell'Autonomia Organizzata) [dei Collettivi Autonomi dei Volsci], 1979?
12) Bollettino del coordinamento ospedalieri di Firenze, riciclostilato dal Collettivo di Base OCS S. Martino, 10 gennaio 1979
13) Volantino per una risposta di classe alla repressione dopo gli arresti del 7 aprile e del 17 maggio, Lega leninista, 26 maggio 1979
14) Pubblicazione Iran: Rivoluzione operaia o reazione clericale?, tendenza Spartachista Internazionale (Lega Trotzkysta d'Italia), 25 giugno 1979
Fascicolo 1: Prime tesi per il convegno dell'Autonomia operaia in Liguria (Fascicolo originale), 1977
1) Prime tesi per il convegno per l'autonomia operaia in Liguria, 1977?
2) Stralcio da Ismael di Eduardo Acevedo Diaz
3) Stralcio dall'opuscolo Guerriglia urbana e lotta di classe, RAF, 1971
4) Fascetta del Ministero della Difesa [restituzione documenti sequestrati durante una perquisizione]
Fascicolo 1 bis: Articoli di giornale (1979-91). Fascicolo originale
1) Il manifesto, pagina 3, 14 novembre 1979
2) Panorama, I pentiti presentano il conto, 16 gennaio 1984
3) L'espresso, Lo sfratto, 8 giugno 1986
4) La repubblica, pagina di Cultura, 19 febbraio 1987
5) La repubblica, 6 maggio 1989
6) Il manifesto, 27 febbraio 1990
7) Il manifesto, 9 marzo 1990
8) Il manifesto, 10 gennaio 1991
9) Il manifesto, 24 gennaio 1991
10) Il manifesto, 6 dicembre 1991
11) Il manifesto, 12 dicembre 1991
Fascicolo 2: Documentazione convegno Contro il piano nucleare del febbraio 1979 (1976-79). Fascicolo originale
1) Volantino dopo la manifestazione antinucleare di Malville (Francia 1977)) dei Consigli di Fabbrica riuniti, Progettazioni Meccaniche Nucleari, Nucleare Italiana Reattori Avanzati, s.d.
2) Articolo Operazione cieli puliti per il secolo XXI di Mario Pavese, s.d., due copie
3) Articolo 62 milioni di tonnellate di petrolio! di Pietro Genco, s.d., due copie
4) Articolo Costerà meno l'energia solare? di Marco Cadelli, s.d.
5) Bibliografia manoscritta sul tema
6) Articolo Non ci sono soltanto le raffinerie di Giorgio Giorgetti, s.d., due copie
7) Articolo Il ruolo delle Regioni in campo energetico di Gianni Cozzi, s.d., due copie
8) Articolo incompleto sul tema
9) Articolo Tecnologia nucleare dal Canada all'Italia, s.d.
10) Linus, articolo Energia nucleare: siamo fregati di Eugenio de Rosa, s.d.
11) Mappa di enti e industrie nucleari in Italia, Francia e Germania, due copie
12) Articolo manoscritto sull'Ansaldo
13) Premessa manoscritta, s.d.
14) Articolo Le magnifiche sorti e progressive del nucleare di Sergio VaccÀ , s.d.
15) Articolo Energia e strategia dello sviluppo di Giancarlo Giglio, s.d.
16) Le Scienze, Reattori a uranio naturale e acqua pesante di Hugh C. McIntyre, gennaio 1976
17) Sapere, Se piovessero bombe H... di G. B. Zorzoli, maggio-giugno 1976
18) Alessandria obiettivo 80, rivista di politica e attualitÀ di Alessandria e provincia, II semestre 1976
19) Sapere, Per un dibattito di massa sulle scelte nucleari, gennaio-febbraio 1977
20) Ecologia, numero speciale No alla centrale, marzo 1977
21) Il sole 24 ore, 5 agosto 1977
22) Volantino sulla politica energetica della NIRA, F.L.M. Provinciale e Consigli di Fabbrica NIRA e P.M.N., 24 agosto 1977
23) Articolo La NIRA progetta (ma per i rumeni) i reattori Candu, 9 novembre 1977
24) Articolo La Fiat entra nella NIRA
25) Sapere, Quanto costa la scelta nucleare: l'esempio di Caorso, dicembre 1977
26) Elenco di pubblicazioni ILRES dal 1964 al 1978
27) Sapere, Una conferenza apparentemente neutrale di Marco Cerri, gennaio 1978
28) Sapere, Osservazioni su un piano di emergenza nucleare di Angelo Loinger e Gianclaudio Siragusa, febbraio 1978
29) Sapere, Il rischio nucleare: leggiamo criticamente il Rapporto Rasmussen, marzo 1978
30) Sapere, Una lettera della Amministrazione Provinciale di Piacenza sull'esempio di Caorso, luglio-agosto 1978
31) Relazione manoscritta della riunione del 31 gennaio 1979 [riunione del Comitato Ansaldo, forse redatta da Paolo Boido (?)]
32) Lotta Continua, Mozione conclusiva del convegno Contro il piano nucleare e l'uso capitalistico dell'energia, Genova, 24-25 febbraio 1979, 1 marzo 1979
[Contro il piano nucleare e l'uso capitalistico dell'energia, Convegno, Genova, 24-25 febbraio 1979 (Teatro Amga). Nel convegno ci furono interventi, tra gli altri, di Vincenzo Miliucci, Riccardo Tavani e Giorgio Ferrari Ruffino (Collettivo Enel, Roma “ Comitati Operai di via dei Volsci), Giorgio Moroni e Paolo Arado (Comitati per l'autonomia operaia, Genova), Ivo Gallimberti (Collettivi Politici veneti). Nell'incarto ci sono vari documenti preparatori e articoli di giornale, ma non le relazioni]
Faldone III
3
Faldone III (1980-87):
1) Volantone per la liberazione di Giuliano Naria del Comitato Giuliano Naria, Milano, settembre 1980
2) Opuscolo The Italian Inquisition, pubblicato da The Italy '79 Committee and The Committee Against Repression in Italy (New York), 21 febbraio 1982
3) Lettera fotocopiata di Sergio Spazzali ai compagni, 1 dicembre 1983
4) Documento dattiloscritto di Giorgio Moroni, Appunti parapolitici criptopersonali ipergiudiziari, 1984
5) Lettera indirizzata a Gad Lerner, Giorgio Bocca, Tessandori e al Centro Calamandrei firmata da Luigi Grasso, Mauro Guatelli, Giorgio Moroni e Massimo Selis [probabilmente del 1985]
6) Materiali della ricerca su Composizione di classe e sviluppo economico a Genova di Giorgio Moroni, 1987
Fascicolo 1: Convegno Sapere e Potere, novembre 1980. Fascicolo originale
1) Relazione Positivisme et neo-liberalisme di Jacques Donzelot
2) Relazione manoscritta di Giuliano Procacci
3) Relazione Theoretische (..)ientierung der Politik di Niklas Luhman
4) Schema manoscritto dell'intervento di Remo Bodei
5) Relazione Ricerche sulla genealogia del corpo operaio e il socialismo di Valerio Marchetti
6) Versione preliminare manoscritta dell'intervento L'emergenza del nuovo nell'impresa scientifica di Giulio Giorello
7) Relazione manoscritta di Lapo Berti
8) Relazione Contre le savoir et le pouvoir: secret et seduction di Jean Baudrillard
9) Lettera di risposta all'invito di Jean Baudrillard
[Sapere e potere, convegno a Genova (27 novembre 1980) organizzato dall'assessore alla Cultura Attilio Sartori a Palazzo Tursi]
Fascicolo 1 bis: Atti del convegno Dieci anni di dibattito nella sinistra, aprile 1981. Fascicolo e titolo originale
1) Intervento di Toni Negri pubblicato su Il manifesto
2) Intervento di Vincenzo Miliucci
3) Lettera intervento di Enrico Baglioni dal carcere di Volterra
4) Verbalizzazioni del dibattito a cura di Beatrice Gatteschi
5) Rimando all'intervento di Lapo Berti
6) Verbalizzazioni del dibattito a cura di Beatrice Gatteschi
7) Schema di intervento manoscritto di Giorgio Moroni
8) Intervento manoscritto
9) Lettera di invito del Centro di Documentazione di Porta Soprana, 20 febbraio 1981
10) Lettera e intervento di Sergio Spezzali, 2 marzo 1981
11) Lettera/intervento di Giuliano Naria, 19 marzo 1981
12) Lettera di Gabriele Fuga, 22 marzo 1981
13) Lettera di Toni Negri a Giorgio Moroni dal carcere di Rebibbia, 24 marzo 1981
14) Cartolina di Giorgio Raiteri, 10 aprile 1981
15) 7) Fotocopia di un articolo di Toni Negri Parla il principale imputato del 7 aprile. Il terrorismo “ dice “ è contro il movimento, e va sconfitto.
[Dieci anni di dibattito nella sinistra, convegno organizzato dal Circolo Turati e dal Centro di documentazione di Porta Soprana l'11/04/1981. Il convegno fu di fatto organizzato da Giorgio Moroni in collaborazione con Tonino Bettanini (allora a capo dell'associazione Trend). Parteciparono Lapo Berti, Massimo Ilardi e Giovanni Tamburrano. Lettera di invito, lettera di Gabriele Fuga, intervento di Toni Negri, lettera di Toni Negri, intervento di Vincenzo Miliucci, intervento di Enrico Baglioni, lettera intervento di Giuliano Naria, cartolina di Giorgio Raiteri, trascrizione degli interventi (forse a cura di Beatrice Gatteschi)]
Fascicolo 1 ter: Materiali preparatori per Convegno dei Tecnici, 1982. Fascicolo originale (7 documenti):
1) Lettera di proposta di convegno dei Tecnici dell'Assessore Attilio Sartori, 8 luglio 1982
2) Bozza delle proposte dell'Amministrazione comunale per la costruzione di un convegno internazionale I tecnici e la cittÀ in un percorso di mutamento: il caso di Genova
3) Bozza manoscritta della proposta di convegno
4) Proposta di convegno su: I tecnici: pratiche di sapere e percorsi di identità
5) Punti sparsi per (una rivista nuova).......
6) Schema di lavoro del gruppo Cultura e intellettuali
[Convengo sui Tecnici, materiali preparatori del 1982, mai realizzato. Antonio Longo, Giorgio Moroni, Nando Fasce, Flaviano Schenone]
Fascicolo 2: Crisi del moderno e pensabilità del futuro. Atti preparatori e relazioni. 1986. Fascicolo originale (38 documenti)
1) [Documento di Giorgio Ferrari Ruffino]
2) Relazione dei compagni di Firenze [Francesco Panichi] sett. 1983
3) Documento E il deserto cresce... di Silvano Taccola, febbraio 1984
4) Memorandum alla sinistra francese, elaborato sotto la responsabilitÀ dell'iniziativa Dite no alle armi nucleari!, firmatari H. Albertz, U. Albrecht, A. Albrecth-Heide, P. Brandt, A. Buro, I. Drewitz, M. Janicke, O. Lafontaine, J. Leinen, A. Machtersheimer, H. E. Lichter, R. Steinke, M. Thunisse, E. Tugendhat, W. Vitt, J. Zink, Berlino, maggio 1984
5) Relazione manoscritta di Sandro Mezzadra, 1 ottobre 1984
6) La sintesi del rapporto politico del presidente Albertini e La mozione di politica generale, atti del Congresso del Movimento Federalista Europeo, Cagliari, 2-4 novembre 1984
7) Lettera dattiloscritta di Francesco Panichi a Giorgio Moroni, Firenze, 13 novembre 1984
8) Lettera dattiloscritta di Francesco Panichi a Giorgio Moroni, Firenze, 27 febbraio 1985
9) Articolo I cristiani e l'Europa di Enzo Mazzi, 11 maggio 1985\
10) Documento I cristiani, i federalisti e l'Europa in risposta all'articolo di Enzo Mazzi
11) Appello agli europei del Movimento Federalista Europeo, s.d.
12) Programma provvisorio della manifestazione del 29 giugno 1985 a Milano, in francese, dell'Unione des Federalistes Europeens
13) Bozza di invito alla discussione, convegno-seminario (Firenze, dicembre 1985). Titolo provvisorio: Crisi del moderno e pensabilitÀ del futuro.
14) Presentazione di Carlo Vivoli del convegno-seminario Crisi del moderno e pensabilitÀ del futuro, Firenze, dicembre 1985
15) Lettera manoscritta di Giorgio Ferrari Ruffino a Giorgio Moroni, 2 febbraio 1986
16) Griglia di riferimento per la preparazione del seminario/convegno di Firenze, 8/9 febbraio 1986
17) Relazioni del convegno-seminario Crisi del moderno e pensabilitÀ del futuro, Firenze, 8-9 febbraio 1986, Aula Magna FacoltÀ di Magistero (Giorgio Moroni, Mario Albertini, Carlo Formenti, Franco Berardi, Antonio Longo, Lucio Castellano, Franco Praussello, Flaviano Schenone, Adelino Zanini, Lapo Berti)
18) Relazione di Adelino Zanini: La crisi, l'emergenza, il patto, welfare come immaginario scientifico
19) Scheda su La componente federalista e europeista nella Resistenza in Europa
20) Punti sparsi per (una rivista nuova).....Genova 1980
21) Relazione manoscritta di Massimo Cappitti
22) Ipotesi del progetto di convegno su Tecnici, informazione, potere
23) Scheda su Politica, potere, stato e loro ragioni
24) Schema per lo sviluppo dell'iniziativa dopo il convegno
25) Documento Riflessioni sulla forma-partito dei Verdi di Leo Mantova [Toni Negri]
26) Documento Il movimento extra-parlamentare in Germainia dal 1960: un caso o un modello per l'Europa? di S. Cosseron
27) Bozza di inchiesta operaia a cura di Toni Negri
28) Documento A proposito del movimento pacifista in R. F. A. di Sergio Bologna
29) Appunti manoscritti di Giorgio Moroni
30) Bozza di relazione dattiloscritta di Antonio Longo
31) Bozza di relazione dattiloscritta (modificata) Antonio Longo
32) Documento Innovation techonologique et transformation de l'etre social di Franco Piperno
33) Documento Innovazione tecnologica e trasfromazione dell'essere sociale di Franco Piperno
34) Documento La mimesi e la metamorfosi di Stefano Isola
35) Comunicazione su Mutazione dei caratteri del lavoro vivo: la rimozione del processo di trasformazione di Flaviano Schenone
36) Documento Ammicco Semplice (con appendice) [di Giorgio Ferrari Ruffino]
37) Documento Lavoro operaio, lavoro non operaio di Lucio Castellano
38) Documento L'operazione culturale: autonomia del lavoro intellettuale e potere di Carlo Terrosi per il Collettivo Lo specchio di Dioniso
[Crisi del moderno e pensabilitÀ del futuro, convegno-seminario, Firenze, 8-9 febbraio 1986 (Aula Magna FacoltÀ di Magistero). Relazioni e documenti preparatori. Relazioni riportate: Giorgio Moroni, Mario Albertini, Carlo Formenti, Franco Berardi, Antonio Longo, Lucio Castellano, Franco Praussello, Flaviano Schenone, Adelino Zanini, Lapo Berti, Giorgio Ferrari Ruffino, Carlo Vivoli, Stefano Isola. Materiali di Franco Piperno (Innovazione tecnologica e trasformazione dell'essere sociale), Francesco Panichi, Massimo Cappitti, Sergio Bologna e, probabilmente, Romano Alquati. Bozze di programma di Convegno sui tecnici. Comprende anche una lettera di Giorgio Ferrari Ruffino a Giorgio Moroni. Nel fascicolo sono inoltre presenti due documenti. Il primo, che riporta in alto a destra una citazione di Shakespeare, probabilmente di Giorgio Ferrari Ruffino. Il secondo (L'operazione culturale: autonomia del lavoro intellettuale e potere) di Carlo Terrosi per conto del collettivo Lo Specchio di Dioniso]
Fascicolo 3: Convegno di studio Modernità e secolarizzazione, 17 ottobre 1987. Fascicolo originale (9 documenti)
1) Convegno internazionale promosso dal Comune di Modena Il sapere come rete di modelli. La conoscenza oggi, 20-23 gennaio 1981. Relazione i Salvatore Veca (versione provvisoria) dal titolo Teorie e modelli nell'ambito del politico.
2) Articolo Moderno, Postmoderno e Neoconservatorismo di Jurgen Habermas, 22 marzo 1981
3) Conversazioni, supplemento ad Alfabeta n. 95, con Gilles Deleuze, Marshall Berman, Nadine Gordimer e Niklas Luhmann, aprile 1987
4) Lettera di proposta all'Assessore Gustavo Gamalero del convegno sul tema Modernità e secolarizzazione da parte del Rettore dell'Istituto Superiore di Scienze Umane “ Istituto di Fenomenologia Alfredo Imperatori, 9 giugno 1987
5) Volantino del convegno ModernitÀ e secolarizzazione, Genova, 17 ottobre 1987
6) Relazione di Antonio Ponsetto Strutture della ratio moderna e secolarizzazione, 17 ottobre 1987
7) Lettera di Gianluigi Brena al Gruppo di ricerca genovese, 17 marzo 1988
8) Indirizzo e recapiti di Francesco Cattaneo
9) Documento di Antonio Ponsetto Replica a G. L. Brena su modernitÀ e post-moderno, s.d.
[ModernitÀ e secolarizzazione, Convegno di studi (17 ottobre 1987) con Antonio Ponsetto, Segio Givone, Gian Luigi Brena e Adelino Zanini, documenti preparatori (Massimo Cappitti, Antonio Longo e Giorgio Moroni) e relazione di Antonio Ponsetto Strutture della ratio moderna e secolarizzazione trascritta da Giorgio Moroni]
Fascicolo 4: Presentazione Convenzione e materialismo di P. Virno eG. Moroni Prometeo ed Hermes di C. Formenti. Fascicolo originale (18 documenti).
1) L'UnitÀ, Inviato speciale sulle strade della rivoluzione, articolo su John Reed, 31 gennaio 1980
2) Appunti manoscritti sulla presentazione di Prometeo ed Hermes, Genova, 14 marzo 1987
3) Volantino della presentazione di Prometeo ed Hermes di Carlo Formenti e Convenzione e materialismo di Paolo Virno, Genova, Oratorio di S. Filippo, 14 marzo 1987
4) Volantino Omosessuali e prostitute nelle scuole: perché non siamo d'accordo della Lega studenti medi, 31 marzo 1987
5) Volantino Per un movimento energico e solidale in difesa dei deboli e degli oppressi della Lega studenti medi, 6 aprile 1987
6) La Repubblica, Primo Levi si è ucciso gettandosi dalle scale, 13 aprile 1987
7) Volantino di presentazione del circolo culturale Altiero Spinelli, s.d.
8) Recapito di Giulio de Petra
9) Appunti manoscritti
10) Itinerari nella societÀ civile (In memoria di Peter Bruckner), Antonio Negri, in Atti del convegno SocietÀ civile, societÀ politica da Hegel alla Scuola di Francoforte, s. d.
11) Scaletta di intervento su politica, potere, stato “ due copie -[Toni Negri]
12) Scaletta di intervento su politica, potere, stato (modificata) “ due copie -[Toni Negri]
13) Appunti manoscritti sul lavoro “ due copie -[di Flaviano Schenone]
14) Busta vuota intestata del centro studi il federalista
15) Carta intestata del centro studi il federalista - due copie -
16) Proposta manoscritta di bibliografia per il seminario sul lavoro [di Flaviano Schenone]
17) Ipotesi di seminario su: La mutazione in atto nel processo produttivo: effetti sui ruoli e gli agenti sociali
18) Relazione di Paolo Virno su Prometeo ed Hermes
[Convenzione e materialismo (Paolo Virno), Prometeo ed Hermes (Carlo Formenti): presentazione a Genova, documenti preparatori e le tre relazioni di Virno, Formenti e Zanini (Antonio Longo e Giorgio Moroni)]
Faldone IV
4
Faldone IV (1988-93 e s.d.):
1) Rapporto Censis “Genova: alla ricerca di un'identità”, gennaio 1988
2) Documento “Movimento operaio” di Flaviano Schenone, [fine anni '80]
3) “Ricerche sulle origini della famiglia Arado di Sestri Ponente”, Luigi Grasso, 1992 [commissionata da Paolo e Caterina Arado]
4) Interviste a Lorenzo Caselli, Beppe De Simone, Andrea Ranieri, Luigi Facco, Bruno Rossi [realizzate nel 1993 da Giorgio Moroni], intervista a Giorgio Doria [realizzata da Renato Levrero]
5) Materiale sulla tavola rotonda “Genova verso il 2000: fine della città o rivoluzione alla luce del sole?” di Renato Levrero e Agostino Petrillo (1999?)
6) Gioco dell'oca rivoluzionario, s. d.
7) Volantino “Stoppani, oltre la pazienza...”, s. d.
8) Articolo “Per il partito dell'autonomia”, su Rosso, s.d.
9) Pubblicazione “Introduzione a La peste nera” di Daniel Guerin, s.d. [proveniente probabilmente dalla Libreria Tassi]
10) Pubblicazione “Rizoma” di Deleuze/Guattari, ed. La Gran Bevuta, Ferrara, s.d.
11) Pubblicazione “L'opposizione operaia in Russia 1919-22”, Gruppo Libertario del Politecnico, s.d.
12) “Mappe d'infinità futura” di Franco Berardi, s.d.
13) Sacchetto del Centro di documentazione di Porta Soprana, Genova
14) Cartoline satiriche di Tullio Pericoli, pubblicate da L'Espresso
15) Pubblicazione “Abbasso il proletariato & abolizione del lavoro salariato”, tradotto da “La guerre sociale”, s.d.
Fascicolo 1: Ugolino. 1989 e documenti preparatori. Fascicolo originale (58 documenti)
1) Appunti manoscritti [G. Moroni]
2) Appunti manoscritti [G. Moroni]
3) Programma Ugolino
4) Articolo “Un centro antico che non ricorda la sua vera storia” di Franco Carlini
5) Stralcio di articolo sul Centro Storico di Genova
6) Articolo “Ugolino meglio di Cristoforo, e Batini capo dei punk”
7) Lettera manoscritta di Nando Fasce a Giorgio Moroni, s. d.
8) Saggio “Attività economica e condizioni dei lavoratori nel Genovesato intorno alla metà del secolo XIX” di Gaetano Perillo
9) Volantino “Contro l'Europa dei padroni costruiamo l'Europa dei movimenti”, Radio Sherwood di Padova e C. S. A. Palazzo Morion di Venezia
10) Appunti manoscritti [G. Moroni]
11) Lettere al SecoloXIX di N. Fasce, F. Schenone, Cipolloni sul Progetto Ugolino
12) Documento dattiloscritto sulla città
13) Premessa manoscritta [Flaviano Schenone]
14) Prma versione del Programma Ugolino
15) Relazione manoscritta [Flaviano Schenone]
16) Relazione manoscritta su Genova [Flaviano Schenone]
17) Appunti manoscritti [G.Moroni]
18) La Repubblica, articolo sulla Scuola di Francoforte di Pier Aldo Rovatti
19) Relazioni e appunti manoscritti e dattiloscritti [Flaviano Schenone]
20) Lettera di Antonio Longo a Giorgio Moroni in inglese
21) Relazione manoscritta
22) Relazione dattiloscritta [Flaviano Schenone]
23) Appunti manoscritti su tradizione, consuetudine e convenzione [G.Moroni]
24) Relazione manoscritta
25) Stralcio di giornale (fondo di Francesco Alberoni?)
26) Stralcio di giornale (fondo di Francesco Alberoni?)
27) Appunti manoscritti [G.Moroni]
28) Appunti manoscritti [G.Moroni]
29) Appunti manoscritti [G.Moroni]
30) Appunti manoscritti [Flaviano Schenone]
31) Appunti manoscritti [Flaviano Schenone]
32) Appunti manoscritti
33) Appunti manoscritti [G.Moroni]
34) Fotocopia di giornale “Picchetti nel scuole: movimento studentesco: cortei e manifestazioni”
35) Fotocopia di foto di manifestazioni da un giornale
36) E. Grendi, Genova nel quarantotto. Saggio di storia sociale, Società Editrice Dante Alighieri
37) Appunti manoscritti [G.Moroni]
38) Appunti manoscritti [G.Moroni]
39) Biglietto manoscritto di Toni Negri a Giorgio Moroni, 22 settembre 1988
40) Cartolina per Giorgio Moroni, 11 aprile 1992
41) Biglietto di Toni Negri a Giorgio Moroni, 1 gennaio 1992
42) Ricevuta di un albergo
43) Saggio dattiloscritto “Il mutamento di ruolo della compagnia di merci varie e la trasformazione del porto di Genova” [Flaviano Schenone]
44) Relazione dattiloscritta sui movimenti antiistituzionali a Genova nel periodo 1967/74 [di G. Moroni per un seminario di San Benedetto al Porto]
45) Documento “Per una ricostruzione storica del periodo 1974-80 a Genova” [G.Moroni]
46) Lettera di Antonio Longo a Giorgio Moroni, Massimo Cappitti, Pierluigi Bongiorno Gallegra e Flaviano Schenone, 13 novembre 1985
47) Articolo “Che bellezza Genova postindustriale” di Gianni Baget Bozzo, 16 settembre 1987
48) Articolo “Così la Raf nacque a Roma”, su L'Unità, 19 luglio 1988
49) Articolo “Genova? Non è più lei”, su L'Unità, 22 luglio 1988
50) Lettera manoscritta di Massimo Cappitti a Giorgio Moroni, 12 agosto 1988
51) Articolo “Se la storia è un videogioco” di Antonio Gibelli, su Il secolo XIX, 26 gennaio 1989
52) Articolo “Ci sono trentasette liguri tra i rinviati a giudizio”, 20 febbraio 1989
53) Lettera di Nando Fasce a Giorgio Moroni, 5 aprile 1989
54) Saggio “Innovazione tecnologica...” di Franco Piperno spedito da Giorgio Moroni a P. Luigi Bongiorno Gallegra s.d.
55) Articolo “Programma Ugolino per provocare una città assente”, 14 novembre 1989
56) Invito alla presentazione/discussione pubblica di Programma Ugolino, 14 novembre 1989 – 5 copie -
57) Lettera dattiloscritta a Paolo Virno da Flaviano Schenone, 31 gennaio 1990 – due copie -
58) Articolo “Con il mare dietro le spalle” di Edoardo Sanguineti, su Corriere della Sera, 4 aprile 1990
[Programma Ugolino, documento di 22 pagine scritto da un gruppo di lavoro coordinato da Giorgio Moroni e composto da Flaviano Schenone, Massimo Cappitti, Antonio Longo, Marco Cipolloni, Sandro Mezzadra tra il giugno e l'agosto 1988. presentato a Genova presso la libreria Luccoli il 14 novembre 1989. nel fascicolo sono contenuti documenti preparatori, lettere, appunti. Con copie fotostatiche di due saggi di Edoardo Grendi e un documento di Franco Piperno. Con articoli di giornale]
Fascicolo 2: Presentazione di “Sentimenti dell'aldiqua”, 22 marzo 1990. Fascicolo originale (3 documenti)
1) “Verbalizzazione della presentazione del libro ”Sentimenti dell'aldiquà”, di PaoloVirno con interventi di Nicola Bucci, Oriana Cartaregia, Federica Lang, Giorgio Moroni, Nando Fasce, Libreria Luccoli, Genova, 22 marzo 1990
2) Cartolina non scritta da Parigi
3) Cartolina per la famiglia Moroni di Sando Mezzadra da Friburgo, 21 agosto 1990
[“Sentimenti dell'aldiquà” (Paolo Virno), presentazione del volume a Genova il 22 marzo 1990, relazioni di Nicola Bucci, Paolo Virno, Oriana Cartaregia, Agostino Petrillo, Giorgio Moroni, Nando Fasce. Cartoline di Sandro Mezzadra]
Faldone V
5
faldone VI
6
Serie periodici
faldoni
7
NOTA: tra parentesi quadre i commenti di Giorgio Moroni
- Alfabeta, nn. 1; 20-41; 43; 45; 47; 48; 78; 80; 82; 84; 85; 95; 97; 108 Edizioni Cooperativa Intrapresa (dal 1979 al 1988)
- Anarchismo, n. 37 giugno luglio 1981 e n. 38 dicembre 1981 [direttore responsabile Alfredo Bonanno]
- Antigone. Bimestrale di critica dell'emergenza, nn. 1-5 (dal marzo al dicembre 1985)
- L’arma propria, anno 1, numero zero (giugno agosto 1979) [Gianni Scalia e Roberto di Marco]
- Assemblea. Periodico politico culturale, anno III, n. 5 (marzo-maggio 1984) [con interventi di Giulio Salierno, Ermanno Gallo, Renato Curcio, Vittorio Alfieri, Corrado Alunni, Dario Paccino, Franco Russo. Con una poesia di Cesare Maino]
- A/traverso. Giornale dell'autonomia, nn. gennaio 1976, settembre 1977, gennaio 1978, aprile 1979 ed estate 1981
- A/traverso. Rivista di critica del tempo, nn. Febbraio, marzo, maggio-giugno, ottobre-novembre, dicembre-gennaio, maggio 1987-88
- Autogestione. Rivista trimestrale per l’azione anarcosindacalista, n. 3, autunno 1979
- Autonomia, settimanale politico comunista dei Collettivi Autonomi veneti, Padova, n. 8 (febbraio 1979), n. 11(marzo 1979), n. 12 (aprile 1979), n. 13 (aprile 1979), n. 14 (maggio 1979), n. 21 (dicembre 1980), n. 16 (febbraio 1980), n. 18 (3 febbraio 1980), n. 19 (14 marzo 1980), n. 21 (dicembre 1980), n. 22 (febbraio 1981), n. 28 (novembre 1982), n. 32 (ottobre 1984), n. 49 (maggio 1991)
- Autonomia proletaria. Passato e presente storia e teoria, rivista trimestrale a cura di Quaderni di Contropotere, Bologna, marzo 1980
- Aut.op., n. 0 (aprile 1979), n. 1 (maggio 1979), Pisa, ciclostilato
- Beijing Review, nn. 37-41 (1980)
- Bollettino di informazione e dibattito dei gruppi comunisti libertari, n.1 (9 aprile 1974), n. 2 (20 giugno 1974), n. 3 (agosto 1974) [aderenti alla OAL]
- Bollettino università, ciclimprop in via Ponte Reale 2. A cura del collettivo Studenti di Balbi (la Pantera) [sulla legge Ruberti]
- Carta bianca, nn. 1-3 (dal 1981 al 1982) [Comitato redazionale: Oscar Marchisio, Marco Mastretta, Massimo Pasquali, Flaviano Schenone, Lori Fiore Donati]
- La città futura, nn. del 12 ottobre e 23 novembre 1977; 25 gennaio, 8 febbraio, 22 febbraio e 1 marzo 1978. Supplementi di marzo 1977, febbraio e marzo 1978
- La classe. Giornale delle lotte operaie e studentesche, nn. 1-13/14 (collezione completa) [Tra i redattori Toni Negri, Sergio Bologna, Franco Piperno, Oreste Scalzone, Ferruccio Gambino, Mario D’Almaviva, Emilio Vesce. Settimanale con uscita ogni giovedì e poi il sabato]
- Classe. Giornale per il coordinamento dei medi, 3 aprile 1980, Padova
- I classici del marxismo, direttore editoriale Filippo Gaja, n. 5 (LENIN: “Sulla guerra e la condotta della guerra”, note al libro di von Clausewitz), n. 7 (LENIN: “Contro il burocratismo e per l’epurazione del partito”), n. 9 (LENIN: “Sulla rivoluzione culturale”), n. 10 (ENGELS: “Teoria della violenza”), n. 12 (MARX e ENGELS: “Sulla guerra di popolo”)
- Collegamenti, Centro Comunista Ricerca Autonomia Proletaria, C.C.R.A.P., nn. 3-5; 7 (dal 1974 al 1975)
- Collegamenti internazionali per il comunismo, nn. 2-4 (1973-74)
- Collegamenti per organizzazione diretta di classe Wobbly, nn. 2-4; 8; 11-14; 17; 22 (dal 1978 al 1988-89). Quaderni nn. 2; 6; 7 “Bagliori dell'Est” (dal 1980 al 1990) [nel numero 22 è pubblicato “Genova, la nuova via della seta” di Ugolino Vivaldi e Opizzino d'Alzate: trattasi del cosiddetto Porgramma Ugolino]
- Col sangue agli occhi. Giornale del Collettivo Carceri di Firenze, dicembre 1974, Firenze [dedicato a Luca Mantini] Compagni, giornale politico mensile, nn. 1-3 (da aprile a giugno 1970)
- Comunismo. Giornale degli operai e dei proletari del sud, 2 novembre 1976
- Contro. Periodico di contro/informazione contro/cultura contro/politica della Liguria, Anno III n 3 (maggio 1979) e n. 4 (giugno 1979). [Redazione c/o Circolo Errico Malatesta, Casa del Popolo di Pegli, Piazza Ponchielli 1. Supplemento ad Umanità Nova. Nel numero 3 articolo di Umberto Marzocchi intitolato “Proudhon, la Comune di Parigi e gli altri…”]
- Contro il padrone, bollettino degli operai autonomi comunisti genovesi, numero 2, 18/4/1974
- Controinformazione, nn. 5-8; 17-20; 23-27; speciale settembre 1981 (“Il comando cibernetico”) speciale marzo 1983; speciale novembre 1983 (dal 1974 al 1983). Quaderni nn. 2-3 (1979-80)
- Controlavoro, 29 aprile 1980, Venezia/Marghera [con lettera dal carcere di Augusto Finzi]
- Contropotere (quaderni di), nn. 1; 2; 3; 4 (1979-1980), Bologna [editoriali di Polo Brunetti]
- Controvento. Giornale comunista per l'autonomia di massa, a cura del Comitato m-l di Unità e Lotta c/o Circolo Siqueiros, nn. 3; 5-8; 10/11 (1980)
- Critica del diritto, nn. 1-12;16/17; 23/24, Nuove Edizioni Operaie (dal 1974 al 1982) [Del comitato di redazione hanno fatto parte Antonio Bevere, Romano Canosa, Giuliano Spazzali, Antonio Negri, Gaetano Pecorella, Johannes Agnoli, Renato Levrero, Ugo Rescigno, Riccardo Guastini, Gaetano Insolera, Pino Ferraris, Luigi Ferrajoli, Luigi Saraceni, Francesco Piscopo.]
- Dentro –fuori –contro il carcere, n. 7, Bollettino Via dei Volsci 22 Roma, 1982-1983
- Dissenso Est Ovest, nn. 3-4 (1977) [sede e amministrazione a Todi]
- La domandina. Foglio di informazione dal carcere sul carcere, settembre 1987 [Rivista coordinata da Emilio Vesce]
- Emergenza, rivista ciclostilata, anno II, nn. 2-4, 1981 [con saggi di Jacques Camatte “Violenza e addomesticamento”, “L'eco del tempo”, “A proposito della questione Sartre: il significato dell’essere”, Flaviano Pizzi, Paul Rassinier, Pier Paolo Poggio “La Società dei simulacri”, una lettera di Piero Coppo. Con interventi di Placido Cherchi, Jacques Camatte, Pier Paolo Poggio, Flaviano Pizzi, Umberto Colla, Paul Rassinier, H. e C. Bastelica, Massimo Zanasi, Bruno Valle, Piero Coppo, Mauro Congia]
- L'erba voglio, nn. 5-24/25; 28; 29/30 (dal 1972 al 1977) [Nel numero 16 è contenuto il diario militante “shock” di Luisa Passerini e l'intervento di Castoriadis. Diretta da Piergiorgio Bellocchio; rivista fondata da Elvio Fachinelli e Luisa Muraro, Fabrizio Caleffi, Lea Melandri, Maria Meriggi.]
- L’Espresso, 11 gennaio 1981 [interrogatorio delle BR a Giovanni D’Urso]
- European Counter Network / radio onda rossa, 1991.
- L’Europeo, 12 agosto 1988 (“La generazione perduta”) [con interventi di Andrea Marcenaro e Giovanni De Luna, subito dopo la riapertura dell’inchiesta Calabresi a seguito delle dichiarazioni di Leonardo Marino]
- Fabbrica e stato, nn. 1-3 (dal gennaio al giugno 1972), ed. Dedalo [direttore Guglielmo Ragozzino, articolo di Garavini, Carniti, Foa, Ciafaloni, Lettieri]
- Il Federalista, n. 2 (giugno 1975); 14 numeri tra il 1984 e il 1989 [direttore Mario Albertini]
- Filorosso, n. 2/3 (aprile-maggio 1978)
- Frigidaire, n. 35-36 (ottobre novembre 1983), Primo Carnera Editore [direttore responsabile Vincenzo Sparagna]
- Fuori dalle linee, 26 e 28 febbraio; 1 marzo 1974
- Fuorilinea. Ricerca per una sinistra sindacale, n. 1, ottobre 1992 [Bertinotti, Rossanda, Castellina, ecc.]
- Giovane critica, numero 20 (primavera 1969) [con interventi di Giovanni Mottura, Giampiero Mughini –“Stalin a Catania”- Luciano della Mea e Paolo Manganaro], n. 21 [con interventi di Pino Ferraris, del Circolo Lenin di Puglia e di Stefano Merli], n. 22/23 [con interventi di Giampiero Mughini sul Manifesto, di Giovanni Arrighi e di Marco Boato], n. 24 [con interventi di Vittorio Foa e Valentino Parlato], nn. 25, 26, 27, 28 [con interventi di Luciano della Mea sul secondo congresso di Lotta Continua], n. 29 (inverno 1971) [con interventi di Sergio Garavini, Fabrizio Cicchitto, Riccardo Lombardi, Giorgio Ruffolo, Antonio Giolitti, Lucio Libertini], n. 30 [con interventi di Giorgio Amendola sulla sinistra extraparlamentare], n. 31/32 [con interventi di Leonardo Sciascia, Vittorio Strada, Gianmario Cazzaniga, Alberto Asor Rosa, Edoarda Masi, Giovanni Mottura, Stefano Merli], nn. 33, 34/35/36, 37 [l’ultimo numero dell’estate del 1973 intitolato “La lezione lucida di Togliatti”]. [Direttore responsabile Pio Baldelli, direttore Giampiero Mughini]
- La gola. Mensile del cibo e delle tecniche di vita materiale, nn. 1-3; 5-7, Edizioni Cooperativa Intrapresa (dal 1982 al 1983)
- Gong. Mensile di musica progressiva, tutti i numeri dal novembre 1974 al marzo-aprile 1978 (mancano maggio 1977 e dicembre 1977)
- Imagocritica, n. 2 (settembre 1980), n. 3 (ottobre-dicembre 1980), Genova [Articoli di Ferruccio Giromini, Oscar Marchisio, Ferdinando Fasce. Disegni e fumetti di Sergio Fedriani, Roberto Rossini, Carlo Micheli, Mario Parodi e Francesco Musante]
- Infrarossi. Giornale del Comitato di Lotta di Balbi, numero zero, Genova, 1983
- Interformazioni. Bollettino dai/sui paesi sovrasviluppati, febbraio 1977, pubblicato da Centro di documentazione IL PICCHIO, Bologna
- Iris, iridescenze di liberazione, n. 1 chiuso in stampa il 21 giugno 1988 [interventi di Oreste Scalzone sull’amnistia, di Renato Curcio su Sanatano-Mauro Rostagno e di Felix Guattari sulle tre Ecologie ambientale/sociale/mentale]
- Istituto De Martino, “Dibattito fra gruppi di ricerca dell’Italia Settentrionale”, 19 aprile 1980
- Klinamen, nn. 2 (novembre 1991); 3 (giugno 1992), Milano [all’interno l’intervista ad Andrea Morelli]
- Kommunist. Organo della Lega dei comunisti della Jugoslavia, numero speciale (settembre 1978), Belgrado
- Lavoro zero. Bollettino dell'Assemblea Autonoma di Porto Marghera, quattro numeri senza data del 1974
- Lavoro zero. Giornale comunista del Veneto, nn. 0; 1; 5/6-12 (dal 1975 al 1980)
- Lettera interazionale, n. 15 anno 4° (Inverno 1988) [con un contributo di Foucault], n. 16 anno 4° (primavera 1988), n. 23 anno 6° (Inverno 1990 Gennaio-Marzo) [con un intervento di C. Castoriadis], n. 27, anno 7°, (gennaio/marzo 1991) [con interventi di Heiner Muller e Roberto Esposito]
- Linea di condotta, luglio-ottobre 1975 [Materiali di Castellano, Daghini, D’Almaviva, Del Giudice, Grillo, Magnaghi, Piperno, Pirri, Scalzone, Virno. Si tratta del primo lavoro programmatico del gruppo di compagni di PO non confluiti nell’Autonomia Operaia]
- Linea di massa, nn. 1; 2; 4 (1969-70)
- Lotta comunista, nn. Aprile 1971 (“Tesi sulla tattica leninista nella crisi della scuola”); luglio-agosto 1972; gennaio 1973; marzo 1973; dicembre 1977; novembre 1981 (“La tattica nella strategia dei tempi lunghi”)
- Lotta continua, numeri del 2 febbraio 1972; 10 dicembre 1977 e 8 febbraio 1978
- Lotta continua per il comunismo, n. 2 (ottobre 1979); n. 4 (febbraio 1980), Milano
- Lotte di classe e integrazione europea, Editrice centro di documentazione di Pistoia, nn. 1-7 (dal 1974 al 1975) [ Collettivo redazionale: Giuseppe Canale, Giuliano Carlini, Alessandro Cavalli, Alda Fontana, Vittorio Giudici, Antonio Longo, Carlo Marino, Renato Levrero, Ferdinando Fasce, Enrico Marchesini, Eleonora Petroli, Micaela Trucco]
- Ludus. Sport & Loisir, rivista trimestrale, anno primo, n. 1 (1 aprile 1992) [editoriale di Riccardo Grozio]; n. 2 [editoriale di Riccardo Grozio]
- Luogo comune, nn. 1-4 (dal 1990 al 1993) [Paolo Virno, Augusto Illuminati, Marco Bascetta, Franco Bifo Berardi, Franco Berardi, Marco Grispigni; Franco Piperno, Lanfranco Caminiti, Lucio Castellano, Enzo Modugno, ecc.]
- I magazzini del sale, Prisma Editore, Genova, n. 2 (luglio 1988), n. 3 (marzo 1989), n. 4 (ottobre 1988) [con intervento di Paolo Arvati sulla crisi industriale e sulle aree dismesse], n. 5 (novembre 1988) ancora Paolo Arvati sul tema e un’intervista di Mauro Manciotti a Luigi Natta], n. 4, anno secondo, (aprile 1989), n. 5, anno secondo, (maggio 1989). [Paolo Arvati, Gina Lagorio, Enrico Baiardo, Franco Carlini, Edoardo Sanguineti, ecc.]
- Magazzino, nn. 1-2, numeri unici, 1979 [direttore Alberto Funaro]
- Maji maji, Youth Organisation University of Dar Er Salaam, nn. 40; 41; 43 (da marzo ad agosto 1980) [Special Issue Walter rodeny's Contibutione to the Revolution]
- Il manifesto, numero speciale (anno II n.9, settembre 1970) [“PER IL COMUNISMO” 200 tesi nelle quali il gruppo del Manifesto propone una piattaforma di discussione e di lavoro politico per l’unità della sinistra rivoluzionaria e la costruzione di una nuova forza politica]
- Maquis. Mensile di informazione politica e militare internazionale, seconda serie, nn. 1-6 del 1975; 1 del 1976 [direttore Filippo Gaja]
- Metroperaio, nn. unico “L'auto nella crisi”; 4; 6 (dal 1982? al 1985)
- Metropoli. L’Autonomia possibile, Roma, n. 1 (giugno 1979) [fumetto Moro], n. 2 (aprile 1980), n. 3 (febbraio 1981), n. 4 (aprile 1981) [con splendida intervista a Cesare Musatti], n. 5 (giugno 1981), n. 6 (settembre 1981), n. 7 (dicembre 1981), [resp. Alfredo Azzaroni]
- Metropolis, nn. 1; 3 (dal 1977 al 1979)
- Il militante, n. 14 (I trimestre 1978), Milano [Gruppo Bolscevico Leninista per la IV Internazionale. Contiene nella prima parte una critica delle tesi del 1975 di Lotta Continua]
- Monthly Review, n. 11/12 (novembre-dicembre 1978)
- Musica 80, n. 2 marzo 1980 [numero dedicato prevalentemente a Brian Eno. La rivista era progettata e coordinata da Franco Berardi Bifo, Riccardo Bertoncelli e Franco Bolelli. Del comitato di redazione facevano parte anche Gianni Sassi, Gianni Emilio Simonetti e Maurizio Torrealta]
- Musica Jazz, rassegna mensile d'informazione e critica musicale, nn. marzo 1975 (Weather Report e Charlie Parker); aprile 1975
- Muzak. Per usare la musica la cultura e altre cose, nn. 1-2 (da aprile a maggio 1975)
- Nulla da perdere. Giornale comunista per l’Autonomia Operaia, Genova, secondo numero, aprile 1978 [il numero uscì in tutta fretta con nuovi materiali dopo l’arresto di Giorgio Moroni nell’aprile del 1978; a casa di Giorgio i Carabinieri avevano sequestrato tutto il materiale che originariamente avrebbe dovuto comporre il secondo numero]
- Nulla da perdere, numero ciclostilato genovese che riprende il nome della vecchia testata, probabilmente realizzato nel 1988
- Nuvole, anno III n. 1 maggio/giugno 1993 [realizzato a Torino. Direttore Giovanni De Luna. Articoli di Luigi Bobbio, Mario Comba, Marco Revelli, Brunello Mantelli, Pier Paolo Poggio e Gian Mario Bravo. Il numero è dedicato alla frana della sinistra in tempo di guerra e di crisi finanziaria.]
- Ombre rosse, nn. 12; 14; 29, Ed. Savelli (dal 1975 al 1979) [responsabile Giorgio Bellocchio]
- Organizzare creare, bollettino a cura dei gruppi sociali della bassa padovana (probabilmente 1979)
- Il potere operaio, supplemento di marzo 1969 e numero del 7 luglio 1969
- Potere Operaio, nn. 1; 2; 4-7; 9-29; 31; 33-43; 46-50; numero speciale “Ricominciare da capo non significa tornare indietro [contiene gli atti del seminario tenuto a Padova dal 28 luglio al 4 agosto 1973, successivo al Convegno di Rosalina; è l’atto di nascita dell’Autonomia e l’inizio della fine di Potere Operaio, tra gli interventi presenti uno da Genova scritto assieme da Giuliano Naria e Giorgio Moroni] (dal 1969 al 1973). Inoltre ristampa della raccolta completa 1967-69.
- Potere Operaio del lunedì, nn. 1; 18; 19; 39; 42-48; 50 “Primavalle”; 52; 53; 57; 77 (dal 1972 al 1973)
- Potere operaio per il comunismo, n. 1 (dicembre 1977) [primo documento teorico dei CoCoRi (Comitati Comunisti Rivoluzionari)]
- Preprint, n. ¼ (dicembre 1978), n. 2/1 (giugno 1979), n. 3/2 (ottobre 1980)
- Primo maggio, nn. 1-18; 21; 23/24; 27/28 (dal 1973 al 1987-88). Con supplemento Quaderni di primo maggio n. 2, “Saggi sulla moneta” [direttore Sergio Bologna]
- Problemi del socialismo, nn. 28/29 “La rivolta studentesca in Italia Stati Uniti Germania Federale”; 39 “Sindacati a una svolta?”; 41 (dal 1968 al 1969) [direttore Lelio Basso]
- Puzz, rivista di fumetti, nn. 10; 11; 13; 15-19; 21; n. unico “Il piacere della negazione”; n. unico “Contro la noia, l'ovvio, il sacrificio, il presente (comunismo o ideologia”; n. unico “La fabbrica della depressione” (dal 1973 al 1976) [Max Capa, Jannuzzi, Riccardo d'Este – Milano]
- Puzz propaganda, n. 1, nuova serie (marzo 1990) [dopo dodici anni ritorna la grande testata, anche se per una volta sola “operazione umanitaria: morti per la Romania”…]
- Quaderno del Centro di Documentazione, nn. 13; 14 (1973)
- Quaderni del territorio, rivista quadrimestrale, numeri 1A, 1, 2, 3, 4/5 (1976-1978), CELUC Libri Milano [rivista fondata da Alberto Magnaghi; Giancarlo Capitani, Cesare Stevan. Hanno partecipato alla redazione dei numeri, tra gli altri, Andrea Battinelli, Giairo Daghini, Franco Piro, Sandra Perelli, Augusto Perelli, Achille Flora, Gianbattista Marongiu, Lucia Martini, Giancarlo Paba, Francesco Pardi, Fiora Pirri Ardizzone]
- Quaderni d’informazione politica, giugno 1976
- Quaderni operai, n.1 (febbraio 1972) [Collettivo politico operaio zona Sempione – Milano]
- Quaderni piacentini, nn. 34 [intervista a Rudi Dutschke e interventi di Giorgio Backhaus, Franco Fortini e Francesco Ciafaloni]; 36; 38; 41; 47-51 (dal 1968 al 1974) [diretta da Piergiorgio Bellocchio, Grazia Cherchi e Goffredo Fofi]
- Rassegna sindacale, quaderni, nn. 30 “Le Qualifiche”; 31/32 “Il Sindacato in Italia 1960-70; 59/60 “Il Sindacato in Italia 1944-76” (dal 1971 al 1976) [direttore Aris Accornero, rivista della Cgil]
- Rebel, nn. 20-30 (1979-80)
- Rinascita, 12 numeri del 1978
- Ripening of Time, nn. 10-12; 14 (dal 1978 al 1982)
- Rivolta di classe. Giornale dell’autonomia operaia romana, settembre 1977 [prima dell’uscita de “I Volsci”]
- Rompicapo, a cura del Collettivo Politico Repressione Carcere, Ferrara, 1979
- Rosso, Giornale dentro il movimento [poi, Per il potere operaio], nn. Giugno 1974; ottobre 1974; gennaio febbraio 1975; ; settembre 1977 [numero speciale “Bologna: il nostro contributo al dibattito”]novembre 1977; gennaio 1978; novembre 1978
- Rosso. , giugno 1974; n. 11 (ottobre 1974); n. 13; n. 14; n.15; n. 16 (maggio-giugno 1975); marzo 1976 (“La fabbrica in rivolta – Le donne all’attacco – Ultimatum”); aprile 1976 (“Operai contro la metropoli”); 10-11 giugno 1976 (“Contro il riformismo”); ottobre 1976 (“A salario di merda lavoro di merda”) [n. 31 con pagina dedicata ai MAO; Militari Autonomi Organizzati]; dicembre 1976; febbraio 1977; settembre 1977; n. 23-24 (gennaio 1978); n. 25-26 (marzo 1978); n. 29-30 (maggio 1978); n. 31 (novembre 1978)
- Il Rosso vince sull'esperto, febbraio-marzo 1977; maggio 1977 “De Amicis”; giugno 1977 (con supplemento “Soffiare sul fuoco”)
- Rosso vivo, nn. 1-4 [Harrisburg, Sindrome americana] (dal 1974 al 1980) [Dario Paccino]
- Sapere, nn. 796; 801; 802; 810-812; 814; 815; 817; 818; 821; 824 (dal 1976 al 1979)
- Se. Scienza Esperienza, mensile della Cooperativa Nuovo Sapere, nn. 2-3, Edizioni Cooperativa Intrapresa (1983) [direttore responsabile Giovanni Cesareo]
- Senza padroni. Giornale dell’assemblea autonoma dell’Alfa Romeo, quattro numeri, 1974-75
- Senza padroni, bollettino operaio per l’organizzazione comunista in fabbrica, Milano, 1979/1980 [riprende il nome del giornale dell’Assemblea Autonoma dell’Alfa]
- Sette aprile, numeri 2/3 e 4, fine 1979 [con testi di Piperno, Bifo, Guattari, Bologna, Scalzone, Balestrini, ecc.] Sindacato, n. 8 (settembre 1972)
- Sindacato moderno, Speciale per il XV congresso della FIOM, settembre 1970
- Sospettare e punire, Comitato 7 aprile di Padova, dicembre 1979; marzo 1980
- Soup, n. 2 (10 febbraio 1990); n. 3 (24 febbraio 1990), Bologna [Materiali di Paolo Virno e Francesco Berardi, tra gli altri]
- Stato inferto, n. 1, Genova (febbraio 1981) [Redazione: Viana Conti, Giuliano Galletta, Rolando Mignani, Carlo Romano, Giuseppe Zuccarino]
- Storia illustrata, n. 337 (dicembre 1985)
- Tuttinsieme. Dentro – fuori – contro il carcere, n. 5; n. 7 (1980)
- Umanità nova, settimanale anarchico, 14 marzo 1982
- La voce operaia. Giornale-rivista di lotta di massa e di critica politica per il leninismo oggi in Italia, n. 284 (marzo 1976), 289 (giugno 1976), nn. 1 (aprile 1977) [“il PCm-l lavora dal ’68, ha compiuto nel ’75-’76 una critica decisiva del formalismo ideologico m-l, agisce nei coordinamenti operai per un fronte proletario contro la ristrutturazione e il revisionismo, prepara un nuovo congresso nel rapporti masse-partito”]; altri 11 numeri tra il 1977 e il 1978
- Vogliamo tutto, nuova serie, ottobre 1979 e ottobre 1980
- I volsci. Giornale per il Movimento dell’Autonomia Operaia, n. 2 (marzo 1978);n. 3 (aprile 1978), nn. 4, 5, 7, 8 e 9; n. 10 (marzo 1980), n. 11 (ottobre 1981)
- Wobbly, Foglio di Lotta del precariato sociale, Milano febbraio 1983, numero unico
- Zut, anno 2°, n. 1 (28 gennaio 1988), Roma [Angelo Pasquini, Piero Lo Sardo, Maurizio Torrealta, Nanni Balestrini ecc., con intervista di Maurizio Torrealta a Franco Piperno di ritorno da Montreal, un attimo prima dell’arresto.]