Associazione per un Archivio dei Movimenti
Archivio
Questa sezione contiene Associazione per un Archivio dei Movimenti.
Fondo "Movimenti e militanti". Subfondo Yuri Caprino. UK, anni Settanta
Scaffale libreria
1
Books Immigration & UK N 1- 57 | ||||||
Item | Title | Date | Publisher Author | Comments | ||
1 | Immigration Law & Practice | 1982 | The Codben Trust London | Lawrence Grant & Ian Martin | Bound Photocopy of book | PP 238-240 Ref to The Caprino case |
2 | Racial Discrimination In England | 1968 | Penguin Special | W.W. Daniel | ||
3 | L'Emigrazione Italiana in Europa | 1970 | Feltrinelli | Giovanni Blumer | ||
4 | L'Immigrazione opreraia nelle aree forti d'Europa -Linee generali e situazione Tedesca | 1974 | Tommaso Musolini editore | Stephen Castles & Gofdula Kosack | ||
5 | Emigrazione e unita' operaia un problema rivoluzionario | 1974 | Feltrinelli | Paolo Cinanni | ||
6 | Emigrazione e imperialismo | 1975 | Editori Riuniti | Paolo Cinanni | ||
7 | Black Britons | 1971 | Oxford University Press | Frank Field & Patricia Haikin | ||
8 | Communities In Britain -Social life in town and country | 1965 | Pelican Original | Ronald Frankenberg | ||
9 | Le migrazioni internazionali | 1978 | Editori Riuniti | Pierre George | ||
10 | Police power and black people | 1972 | Panther Books Ltd | Derek Humphry | ||
11 | New community | 1976 | Vol V No.1-2 Summer 1976 | Journal of the community relation | ||
12 | Racialism, Fascism and the Trade Unions | ott-74 | Rank & file dock workers | Brian Nicholson Region No1 Docks Group Transport & General Workers Union | 17 Pages pamphlet | |
13 | Immigrants and settlers | 1972 | New Left Review Journal | New Left Review Number 73 May-June 1974 | ||
14 | Race relation in Britain a select bibliography | 5th Edition 1975 | Community Relation commission | Community Relation commission | 29 Pages pamphlet | |
15 | Refuge or home A policy statement on the resettlement of refuges | 1976 | Community Relation commission | Community Relation commission | 68 Pages pamphlet | |
16 | How the West Indian child is made educationally sub-normal in the British school system | 1971 | Published for the Caribbean Education & community workers' association by New Beacon Books Ltd | Bernard Coard | ||
17 | The EEC and the migration of workers | 1971 | A Runnymede Trust Publication | W.B. Bohning & David Stephen | ||
18 | Industrial Relation Act 1971 -chapter 72 | Reprinted 1972 | Her Majesty's Stationary Office | Her Majesty's Stationary Office | ||
19 | Immigrant workers and class structure in Western Europe | 1973 | Oxford University Press | Stephen Castles & Gofdula Kosack | ||
20 | Intuition, Intellect and the Racial Question | Proceeding N 15 Winter 1963-1964 | Proceeding N 15 The Myrin Institute Distribute by Rudolf Steiner Press | Laurens van der Post | ||
21 | How the Trade Unions Try to Control and Integrate Immigrants workers in the German Federal Republic | 1974 | Race XV, 4 (1974) | Stephen Castles & Gofdula Kosack | Photocopy of PP497 -513 | |
22 | Britain's invisible exports | 1973 | Her Majesty's Stationary Office | Central Office of information reference pamphlet 93 | ||
23 | R\ace Relations in Britain | 1972 | Her Majesty's Stationary Office | Central Office of information reference pamphlet 108 | ||
24 | Race and resistance -the IRR story | 1974 | Race today Publication | A. Sivanandan | 2 copies | |
25 | Sex, Race and Class | 1975 | Published Jointly by the Falling Wall Press & Race Today Publication | Selma James | ||
26 | Dialectics of Black Power | 1968 | A Guardian pamphlet | Robert I. Allen | ||
27 | Travailleurs francais - immigre's Meme Combat | 1971 | Cahiers Revolution N 2 | La politique Revolutionnaire et l'immigration | ||
28 | Living space and population problems | 1939????? | Oxford pamphlet on world affairs N 8 | R.R. Kuczynski | ||
29 | Black Citizens | no date | Published by the Communist Party | Kay Beauchamp | ||
30 | Danger Immigrant Workers under attack -A no date | National Right to Work Campaign | National Right to Work Campaign | 8 Pages pamphlet | ||
31 | Workers against racism | no date | International Socialists Pamphlet | Paul Foot | ||
32 | The black workers in Britain | no date | International Socialists / Chingar Pamphlet | International Socialists / Chingar Pamphlet | ||
33 | Prospects for the small hotelier | 1973 | Her Majesty's Stationary Office | Arthur Sandles | ||
34 | Guia del emigrante que retorna | 1983 | Instituto Espanola de emigracion | Instituto Espanol de emigracion | ||
35 | The Socialist challenge to racism | no date | Red weekly pamphlet | Dave Bailey | ||
36 | Race Relations Committee Newsletter | dic-71 | The Religious society of friends/social responsibility council | The Religious society of friends/social responsibility council | ||
37 | Citizenship and Nationality | 1976 | A Runnymede Trust Publication | Ann Dummett | ||
38 | Ethnic minorities in Britain - statistical data | 5th Edition 1975 | Community Relation commission | Compiled & edited by David F. Kohler | 2 copies | |
39 | The employment of non-English speaking workers: what industry must do | 1974 | Community Relation commission | Stuart St. P. Slatter | ||
40 | The black house - a self help community project in the making | no date | Racial Adjustment Action Society | The black house | ||
41 | The Impact of Commonwealth Immigration | 1970 | Cambridge University Press | K. Jones & A.D. Smith | ||
42 | From Michael de Freita to MICHAEL X | 1968 | Andre Deutsch | Michael Abdul Malik | With Author dedication | |
43 | Workers on the move | 19732 | Cambridge University Press | Michael Mann | ||
44 | The chosen Tongue -English writing in the tropical world | 1969 | Longmans | Gerald Moore | ||
45 | The coloured worker in British industry | 1968 | Institute of Race Relation/Oxford University Press | Peter L. Wright | ||
46 | Exporting Workers -the Turkish case | 1974 | Cambridge University Press | Suzanne Paine | ||
47 | A seven man-the story of a migrant worker in Europe | 1975 | Pelican-Penguin Books | John Berger & Jean Mohr | ||
48 | Ethnic minorities in Britain 1972 | Granada Publishing -Paladin Ernest Krausz | ||||
49 | Racism and black resistance in Britain | 1975 | Pluto Press | Robert Moore | ||
50 | Racial Disadvantage in employment | 1974 | PEP the social science institute | David J Smith | ||
51 | Colour & Citizenship -A report on British race relations | 1969 | Institute of Race Relation | E.J.B. Rose and associates | ||
52 | Race & Class | Vol XVII Summer 1975 N 1 | Journal of Institute of Race Relations & the Transnational Institute | Journal Vol XVII Summer 1975 N 1 | PP 77-78 The Caprino case | |
53 | Race & Class | Vol XVI January 1975 N 3 | Journal of Institute of Race Relations & the Transnational Institute | Journal Vol XVI January 1975 N 3 | ||
54 | Race & Class | Vol XVII Spring 1974 N 4 | Journal of Institute of Race Relations & the Transnational Institute | Journal Vol XVII Spring 1974 N 4 | 2 copies | |
55 | Proposta di tesi su Emigrazione e classe operaia multinazionale | no date | Lotta Continua Various b | 11 pages stapled pamphlet duplicated | ||
56 | Community Relation Commission | 13-ago | Letter to Franco Caprino Repeal the Immigration Act Campaign | Letter | 1 page | |
57 | Sedi dei corsi integrativi di lingua e cultura generale italiana & sedi dei corsi G.C.E. "O" & "A" Level | no date | Direzione Didattica Italiana Londra | 2 pages list duplicated | Added in pencil the number of students for each place |
Filmati
4
SCHEDE FILMATI DONATI DA FRANCO YURI CAPRINO ricevuti Ottobre 2014.
La pellicola é analogica, di 16 mm., in buono stato di conservazione, sonoro ben udibile.
Al Teatro Altrove (11/11 e 02/12/2014) sono stati trasferiti in formato digitale. Le schede sono state redatta da Bruno Piotti, il 03/12/2014. Il testo scritto da Yuri (data incerta) è allegato alle 3 ultime bobine.
SCHEDA 1 Documentario “No alla tregua”, autori vari del Collettivo Cinema Militante di Milano, prodotto nel 1973.
Per altre info sul Collettivo vedi http://www.kiwido.it/notizie/dettaglionews.asp?id=119; http://www.libreidee.org/tag/collettivo-cinema-militante/; http://www.fondazionecsc.it/news.jsp?ID_NEWS=961&areaNews=8>emplate=news.jsp; Vedi anche: Ranuccio Sodi, Armando Ceste, biografie.
Bobina 1 (49 minuti): Comincia con immagini di Battipaglia e Avola, poi immagini di studenti, fabbriche in lotta. Poi si concentra a Milano. Crescendo sino al Teatro Lirico, scontri, 19 Novembre 1969. Poliziotto Annaruma ucciso per incidente. Bombe di Piazza Fontana, ancora manifestazioni e chiusura dei contratti. Molto bello. Continua con il 1970, processo per uccisione di Pinelli, riprese anche in aula di tribunale di Calabresi e altri. Scontri nel 1970 nell'anniversario del 12 Dicembre, Saltarelli ucciso, manifestazione ANPI contro uccisione franchista a Burgos.. Manifestazione impressionante dei 50,000 a Milano. Lotte operaie e studentesche contro il decretone sul carovita. Lotte sull'orario e salario nel 1971. Cominciano le case occupate e le lotte “sul sociale”. Case occupata, corteo in appoggio a Milano, almeno 30,000 persone. Lunghe riprese, tutti i gruppi. Scuole occupate nella primavera del 1971, studenti medi in lotta. 12 Dicembre città occupata da 30, 000 poliziotti e carabinieri, ma la manifestazione si effettua ugualmente. Polizia diventa usuale davanti scuole e fabbriche.
Bobina 2 (52 minuti) : Comitato Anticomunista di Milano, diretto dal Fronte della Gioventù, indice comizio contro Valpreda, sul palco Ignazio La Russa, Mario Tedeschi, l '11 Marzo 1972, a Piazza Castello. A largo Cairoli, manifestazione antifascista per la liberazione di Valpreda indetta dalla maggioranza dei gruppi extra-parlamentari. Scontri prolungati per 3 ore, muore il pensionato Giuseppe Tavecchio. Muore Feltrinelli, (14 Marzo 1972), grandi funerali di massa. Ucciso Calabresi, grandi funerali di massa, 17 Maggio 1972. Il 7 Maggio c'erano state le elezioni politiche con la vittoria della DC (12 milioni e 900.000); PCI (9 milioni e 68.000). Occupazioni delle case, molte, estese ad altre città lombarde e centinaia di famiglie, tutte o quasi provenienti dal sud Italia. Invasione di Palazzo Marino, sequestrato il Sindaco Aniasi “o le case o i coglioni”. Donne 53 incarcerate a San Vittore. Scontri con la polizia frequenti. Molti attacchi all'unità di studenti e operai in vista della conclusione dei contratti, prima i chimici, bei cortei e manifestazioni, poi del 1.500.000 metalmeccanici. Sgombero della Statale.12 Dicembre 1972, prova di forza di 20,000 poliziotti/carabinieri, che occupano il centro storico di Milano e cortei in molti quartieri di Milano che occupano le strade. Finale con i metalmeccanici all'attacco.
SCHEDA 2 Due bobine di filmati in scatole blu, di scene che sono poi stati “montate” e selezionate per il Documentario “No alla tregua”.
Bobina blu 1 (durata 36 m'): interamente dedicata alle occupazioni delle case nel 1972 nella zona di Milano. Alcune bellissime scene di donne, di scontri, di manifestazioni. Invasione del Comune, Palazzo Marino. Con commenti e canzoni. Bobina blu 2 (durata 17 m'): Interamente dedicato agli scontri dell' 11 Marzo 1972, materiali non montati, audio solo ambientale, nessuna voce e nessuna canzone. Immagini molto forti.
SCHEDA 3 Le due bobine non sono chiaramente attribuibili al Collettivo Cinema Militante, ma ricordano lo stile di ripresa diretto e coraggioso e ricordano le sequenze di “No alla tregua”. Gli episodi, le manifestazioni, gli scontri sono quasi tutti ripresi a Milano nel 1973. Alcune lunghe sequenze, molto belle di una manifestazione nazionale a Roma dei metalmeccanici, una lunga intervista, che potrebbe ssere stata girata ai cancelli della FIAT di Mirafiori a Torino, con Franco Platania e diversi operai.
Nella seconda bobina appaiono prevalentemente operai di LC delle fabbriche.
Nella terza bobina sono stati incoillati i 3 spezzoni di pellicola iniziali.
Bobina 1 (durata 39 m'): Le immagini iniziano con lo sciopreo generale del 12 Gennaio 1973. Il 27 Gennaio 1973 scontri davanti alla Bocconi, Franceschi, studente viene ucciso con un colpo di pistola alla nuca. Impressionnati le manifestazioni e gli scontri a seguito. Il funerale diventa una manifestazione straordnaria, forse 50,000. L'11 Marzo 1973, nuovamente manifestazione con scontri a Milano. Occupazione delle case. Cominicano poi le sequenze dei cortei dei metalmeccanici in sciopero. Bellissimo il corteo dell'Italsider di Bagnoli, Napoli. La nave della Sardegna, il treno dal sud, forse Napoli. La piazza stracolma. Le canzoni di questa bobina sono tra le più belle di tutti I filmati di Yuri. Gli slogans operai contro il carovita, la lotta contro cottimo e per gli aumenti salariali. Lunga intervista di Franco Platania e almeno altri 4 operai FIAT, o davanti ai cancelli o durante la manifestazione di Roma, meno “sloganistica” della bobina 2 (vedi sotto) e tutta centrata sull'unità fabbrica, quartiere e sociale. “La lotta è una sola”. La chiusura dei contratti avviene ad Aprile 1973, durante l' occupazione ad oltranza della FIAT di Torino.
Bobina 2 (durata 27 minuti): Comincia con l'intervista di un operaio di LC, credo della Sit Siemens, baschetto e baffi. Aggressiva e con contenuti. Seguono altre 3 interviste operaie, tutte di fabbriche di Milano. Meno riuscite, spesso le interviste sono ripetitive, con operai imbarazzati e che ripetono slogans. Comunicano i licenziamenti, per es. 870 alla Pirelli. Discorsi sul disarmo della polizia e sulle vittime a partire da Battipaglia. Presentato lo sciopero generale del Gennaio 1973.
Bobina 3 (durata 7 minuti): Sono stati riuniti 3 spezzoni in uno solo. Intervista in una mensa operaia di Milano con almeno 5 operai. Quasi tutti parlano della polizia, della necessità di allontanarla dai quartieri, dalle fabbriche e dalle scuole. Il disarmo della polizia, richiesto dal PCI sino al 1969, non può essere più sufficiente. Segue l'intervista all'operaio di Milano che viene ripreso a lungo nella bobina 1.
documenti
Faldone I
2
Materiale inglese e altre lingue
Fascicolo 1: 1970- 1971
“Potere Operaio – a selection. September 69 April 70”
“Turin 1920 – Antonio Gramsci. Factory Councils and General Stirke”, novembre 1970
Radical America, “Italy 1969-1970”, vol. 5, n. 5, settembre-ottobre 1971
“Organising for Revolution – Documents from the Italian Revolutionary Moment”, n. 1, novembre 1971
“The Italian State Massacre”, Libertaria Books, dicembre 1971
“Fighting in the Streets – Documents from the Italian Revolutionary Moment”, n. 2, gennaio 1971
Fascicolo 2: 1972-1974
“The Class Struggle and European Unity”, Lotta Continua, 7/11/1972
“Class Struggle and European Unity”, 8/11/1972
“West Germany – The Mobility of Immigration – Discussione of the National Committee”, 18/11/1972
“Discussion of the National Committee (part 2)”, 19/11/1972
Take over the city, fascicolo sulle lotte per la casa in Italia, 1974?
Materiali per la preparazione di Take over the city
“Italy 1973. Report of discussion with members of Lotta Continua”, 1/1/1974
Big Flame, “Ford Special”, n. 2, luglio 1974
“Class struggle in Italy: October '74”, pubblicato da Big Flame, novembre 1974
“Fascism in Italy Today”, Friend of New Italy, novembre 1974
Big Flame, n. 1, inverno 1974-75
Fascicolo 3: 1975-1979 + senza data
“Popular Struggles in Italy”, Friends of New Italy, gennaio 1975
“The Revolutionary Road”, Central Committee Italian (Marxist-Leninist) Communist Party marzo 1975
“Fascist violence and new police powers in Italy”, Friends of New Italy, maggio 1975
“Translations from the Portuguese Revolution”, fine 1975
“Struggle in Italy”, fascicolo a cura degli immigrati italiani di Lotta Continua in Gran Bretagna, fine 1975
“Workers' struggles and the Development of Ford in Britain”, A Red Notes Pamphlet, n. 1, giugno 1976
“The Class Struggle in Portugal. Chronology & Texts of 1976”, Red Notes, n. 3
“Italy 1977-8. living with an Earthquake”, A Red Notes Pamphlet
“Proletarian Hits. Fight On”, traduzione inglese del canzoniere di Lotta Continua, s.d.
“Struggle in the Community”, Fight On London, s.d.
Volantino di Lotta Continua London, s.d.
“A songbook”, A Red Notes Pamphlet, canzoniere internazionale, s.d.
Fascicolo 4: Materiale in altre lingue
Ritagli di Le Monde sull'economia italiana, dicembre 1974 – gennaio 1975
“Poder a quem trabalha, ja'”, Jornal de Associacao de Amizade Revolucionaria Portugal-Italia, agosto 1975
“Lotta Continua. Bulletin d'information et d'analyse parait tous les deux mois”, n. 1, novembre-dicembre 1975
“Lotta Continua – Mitteilungen”, Bollettino di Lotta Continua per l'estero, edizione in lingua tedesca, luglio 1975
Faldone II
3
Documenti italiani
Fascicolo 1: 1971-1973
- Relazione sulla situazione del settore elettromeccanico, 1971?
- “Proletari in divisa. Indicazioni di comportamento politico ai compagni che vanno soldati”, febbraio 1971
- “Lotta di classe e giustizia borghese. Indicazioni pratiche per i compagni”, estratto da Quaderni Piacentini n. 43, aprile 1971
- “Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da aziende alberghiere”, 1 ottobre 1971
- “Valpreda è innocente: la strage è di Stato! Guida al processo”, Soccorso Rosso, gennaio 1972?
- Bozza di discussione “Salario per il lavoro domestico”, Lotta femminista, Modena, 28/6/1972
- Supplemento a Lotta Continua, “Vogliamo il mare!”, per un campeggio estivo, Pescara, 4/7/1972
- “Rapporto sui fascisti a Palermo (1969-1972)”, Lotta Continua, gennaio 1973?
- “Liquidare il MSI e tutte le organizzazioni fasciste, abbattere il governo Andreotti”, Lotta Continua, 26/3/1973
- Verbale della discussione sullo stato della nostra organizzazione in Abruzzo, 12/4/1973
- “Proposte politiche al movimento degli studenti”, Lotta Continua, 10/4/1973
- Relazione conclusiva del convegno operaio di Lotta Continua, 14-15 aprile 1973
- “Lotta Continua. Problemi e principi dell'organizzazione comunista”, Coordinamento regionale abruzzese, maggio 1973
- “Nocività”, Comitato Vietnam, maggio 1973
- “La storia della zucca vuota”, favola educativa per il doposcuola, Pescara, 26/6/1973
- “Analisi generale sul Meridione”, relazione per il Convegno regionale siciliano di Lotta Continua, luglio 1973
- “Relazione della commissione scuola per il convegno di Lotta Continua”, luglio 1973
- Volantino (scompleto) per la giornata nazionale di lotta il 12 dicembre, 6/12/1973
Fascicolo 2: 1974-1976
- “Dallo sciopero del 23 gennaio allo sciopero generale. Il movimento degli studenti”, Lotta Continua, gennaio 1974?
- “Contratto integrativo provinciale di lavoro per i dipendenti da pubblici esercizi”, con ulteriori appunti e proposte, marzo 1974
- “Bollettino della Commissione Esercito di Genova”, n. 1, 1/4/1974
- “No alla D.C. Stato e lotta di classe dalla strage di Milano al referendum”, Città Futura, n. 4, aprile 1974
- “Dal referendum alle elezioni del 15 giugno: contro la DC contro i fascisti per il programma proletario”, 17/6/1974
- “Fuorilegge il MSI!”, Lotta Continua, 17/6/1974
- Documenti di Lotta Continua, metà 1974?
- Fascicolo “Il verbale del Comitato Nazionale del 15-16 giugno”. Contiene materiale vario di preparazione alle lotte
- “Savona. Dalle bombe alla vigilanza di massa”, Lotta Continua, 8/12/1974
- “Fuorilegge il MSI!”, 24/3/1975
- “Lotte di classe in Italia”, edizione speciale di un articolo del Militant International Review, maggio 1975
- “Anatomia del regime DC”, Lotta Continua, 25/5/1975
- Elenco delle radio libere, al 15 settembre 1976
Fascicolo 3: senza data
- Volantino “Lo sciopero di oggi, le misure sul petrolio, la vertenza Italcantieri e i soldi”, Lotta Continua
- “Dall'entroterra alla costa. Lo sviluppo edilizio di Genova”
- “Intervista a 6 donne”, a cura delle compagne femministe di Lotta Continua
- Materiali per la formazione politica, “La Comune di Parigi”
- “Prendiamoci la città. Linea e programma della lotta di massa”, documento preparatorio al convegno regionale lombardo di Lotta Continua
- Materiale interno di Lotta Continua
- “Proposte politiche al movimento degli studenti”, bozza?, Lotta Continua
- “Democrazia forze armate e Democrazia Cristiana (storia di un allarme)”, Lotta Continua (Proletari in Divisa)
- “Il revisionismo”, Lotta Continua
- “Congresso di sede”, Palermo, Lotta Continua
- “Sull'organizzazione. Contributo alla discussione ad uso interno”, Genova, Lotta Continua
- Volantino “Bloccate le più grandi fabbriche tedesche dalla classe operaia in un possente sciopero selvaggio contro il carovita”
- Volantino “Inaudita spedizione fascista a Pisa”