Associazione per un Archivio dei Movimenti

Archivio
Questa sezione contiene Associazione per un Archivio dei Movimenti.

Fondo Giorgio Moroni

Faldone I


1
Tra parentesi quadre sono riportate le note dell’autore del fondo

Faldone I (1968-1975):
1) Pubblicazione “Porto Marghera/Montedison, estate '68”, a cura di Potere Operaio di Porto Marghera, edito a cura del Centro G. Francovich, Firenze, ottobre 1968
2) Raccolta di volantini di Potere Operaio tra il 1968 e il 1969
3) Documento ILRES sulla politica delle partecipazioni statali con riferimento alla Liguria, 1969
4) Pubblicazione “Lotta di classe e sviluppo capitalistico: sindacato e comitati operai di lotta”, a cura di Potere Operaio di Torino, aprile 1969 [proveniente da Italo Poma, con suoi appunti]
5) Pubblicazione “La piattaforma del potere operaio”, febbraio 1970 [è la traduzione della piattaforma politica di “Pouvoir ouvrier”]
6) Pubblicazione “Le prospettive del tradeunionismo”, di Lorenzo Parodi, Lotta Comunista, novembre 1970
7) Pubblicazione “Rifiuto del lavoro”, tratto dal Quaderno di organizzazione n. 1 del Comitato Operaio di Porto Marghera, 1970
8) Documento ILRES sul nucleare a Genova, 1971
9) Pubblicazione “Intervista con il giornalista inglese James Bertram”, di Mao Tsetung il 25 ottobre 1937, Casa Editrice in Lingue Estere, Pechino 1971
10) Relazione introduttiva del Convegno Nazionale Operaio organizzato da Il Manifesto e Potere Operaio, Milano, 30-31 gennaio 1971, con cartellina originale
11) Documento ILRES sull'occupazione industriale in Liguria, 1973
12) Pubblicazione “Balbiquattro: cronaca politica e documenti delle lotte degli studenti di Lettere, Filosofia, Lingue”, Genova, 1972-73 – due copie -
13) Documento ciclostilato sul processo a Carlo Pannella, “4 marzo 1972”, Lotta Continua, 12 dicembre 1973
14) Pubblicazione “Questione dell'autonomia proletaria”, CCRAP Edizioni, Milano, 1974
15) Tesi di laurea di Giorgio Moroni, “Intellettuali, politica e capitale sociale”, 1974
16) Pubblicazione “Autonomia proletaria e condizione studentesca”, CCRAP, ottobre 1974
17) Cronologia degli avvenimenti in Portogallo (1974-75) ciclostilato in tre plichi, 1975?
18) Pubblicazione “La dittatura completa sulla borghesia”, di Chang Chun-Chiao, Casa Editrice in Lingue Estere, Pechino, 1975
19) Manifesto volantone per la liberazione di Francesco Panichi, 1975 – due copie -
20) Pubblicazione “Lo sfruttamento alimentare” del Collettivo Controinformazione Scienza, Centro di Documentazione Pistoia, 1975?

Fascicolo 1: Documenti “interni” Potere Operaio, segreteria e circolari interne. Fascicolo originale, 1970-73 (18 documenti)
1) “Potere Operaio, A selection, september 69 – april 70”, supplemento a Potere Operaio in inglese
2) Documento “Riunione sulla mobilità degli operai in Europa”, 1970?
3) Volantino agli studenti, 8 settembre 1970
4) Volantino “Studenti, non paghiamo i libri!”, 10 settembre 1970
5) Documento n. 16 della sezione di Roma, “sull'occupazione delle case”, supplemento a Potere Operaio n.40/41, giugno 1971
6) Pubblicazione di Potere Operaio Ufficio sud, settembre 1971
7) Mozione approvata dall'esecutivo nazionale di Potere Operaio nella riunione del 2-3 ottobre 1971
8) Circolare a proposito di Potere Operaio del lunedì, 8 febbraio 1972
9) Lettera sulla ripresa di pubblicazione di Potere Operaio, 2 ottobre 1972
10) Circolare interna della Commissione scuola di Potere Operaio, 31 novembre 1972
11) Bozza di documento dell'assemblea di Porto Marghera per il Convegno nazionale dei comitati operai e assemblee autonome, 1973?
12) Circolare interna sull'inquadramento unico, 1973?
13) Fotocopia di volantino interno per annunciare il convegno di Firenze del 3-4 marzo 1973, 23 gennaio 1973
14) Circolare interna n° 2/4 sulle dimissioni di alcuni compagni, s.d.
15) Opuscolo “Proposta politica di intervento nella Scuola” della Commissione scuola di Potere Operaio, s.d.
16) Relazione politica dell'Ufficio Sud di Potere Operaio al Convegno delle sedi meridionali, Roma, 23-24 settembre, s.d.
17) Documento “Patto federativo e organizzazione operaia”, s.d.
18) Schema di una piattaforma politica per l'intervento alla FIAT, Firenze, s.d.


Faldone II


2

FALDONE II (1976-1979)

1) Documento ciclostilato del Gruppo Autonomo Operai dell'Ansaldo Meccanico Nucleare Ristrutturazione e settore elettrotermonucleare, 2 aprile 1976 (nel documento c'Èun'inversione di data e compare erroneamente: 1967). [Tra i redattori certamente Giuliano Naria]

2) Documento ciclostilato (rovinato all'angolo sinistro) sull'esercito e la leva, Padova, 10 agosto 1976 [Una versione estesa verrà  pubblicata in G. Moroni et al., L'esercito Èun cadavere armato, Collettivo Librirossi, Milano, 1977]

3) Volantone Contro il piano nucleare, Comitati per l'Autonomia Operaia di Genova e Partito Comunista Marxista Leninista, 29 settembre 1977 [Testo scritto da Paola De Ferrari e Giorgio Moroni] - cinque copie -

4) Testo dattiloscritto (Capitolo settimo: note al testo), [La rivoluzione di Genova (1849) di Luigi Grasso], 1977

5) Testo dattiloscritto (Capitolo settimo: Morti, feriti, partecipanti, composizione sociale degli insorti), [La rivoluzione di Genova (1849) di Luigi Grasso], 1977

6) Pubblicazione Imprese multinazionali, stato e borghesia nel processo di internazionalizzazione del capitale, di Antonio Longo, estratto dalla rivista Problemi del socialismo n. 6/7, 1977, Franco Angeli Editore

7) Volantino pagheranno caro pagheranno tutto sulla morte di Fausto Tinelli e Lorenzo Jannucci (Fausto e Jaio) dei compagni del centro sociale Leoncavallo, 1978

8) Dossier sul processo di Brescia 28 maggio 1974, la strage fascista, a cura di Democrazia Proletaria, maggio 1978

9) Dieci anni di lotta contro la mafia, bollettino del Centro siciliano di documentazione, Comitato di controinformazione Giuseppe Impastato, numero unico con inserto di rassegna stampa, luglio 1978

10) Pubblicazione Aiuto del Collettivo d'Architettura, anno accademico 1978-79, Milano [(Varani)]

11) Documento sul MAO (Movimento dell'Autonomia Organizzata) [dei Collettivi Autonomi dei Volsci], 1979?

12) Bollettino del coordinamento ospedalieri di Firenze, riciclostilato dal Collettivo di Base OCS S. Martino, 10 gennaio 1979

13) Volantino per una risposta di classe alla repressione dopo gli arresti del 7 aprile e del 17 maggio, Lega leninista, 26 maggio 1979

14) Pubblicazione Iran: Rivoluzione operaia o reazione clericale?, tendenza Spartachista Internazionale (Lega Trotzkysta d'Italia), 25 giugno 1979

 

Fascicolo 1: Prime tesi per il convegno dell'Autonomia operaia in Liguria (Fascicolo originale), 1977

1) Prime tesi per il convegno per l'autonomia operaia in Liguria, 1977?

2) Stralcio da Ismael  di Eduardo Acevedo Diaz

3) Stralcio dall'opuscolo Guerriglia urbana e lotta di classe, RAF, 1971

4) Fascetta del Ministero della Difesa [restituzione documenti sequestrati durante una perquisizione]

 

Fascicolo 1 bis: Articoli di giornale (1979-91). Fascicolo originale

1) Il manifesto, pagina 3, 14 novembre 1979

2) Panorama, I pentiti presentano il conto, 16 gennaio 1984

3) L'espresso, Lo sfratto, 8 giugno 1986

4) La repubblica, pagina di Cultura, 19 febbraio 1987

5) La repubblica, 6 maggio 1989

6) Il manifesto, 27 febbraio 1990

7) Il manifesto, 9 marzo 1990

8) Il manifesto, 10 gennaio 1991

9) Il manifesto, 24 gennaio 1991

10) Il manifesto, 6 dicembre 1991

11) Il manifesto, 12 dicembre 1991

 

Fascicolo 2: Documentazione convegno Contro il piano nucleare del febbraio 1979 (1976-79). Fascicolo originale

1) Volantino dopo la manifestazione antinucleare di Malville (Francia 1977)) dei Consigli di Fabbrica riuniti, Progettazioni Meccaniche Nucleari, Nucleare Italiana Reattori Avanzati, s.d.

2) Articolo Operazione cieli puliti per il secolo XXI di Mario Pavese, s.d., due copie

3) Articolo 62 milioni di tonnellate di petrolio! di Pietro Genco, s.d., due copie

4) Articolo Costerà  meno l'energia solare? di Marco Cadelli, s.d.

5) Bibliografia manoscritta sul tema

6) Articolo Non ci sono soltanto le raffinerie di Giorgio Giorgetti, s.d., due copie

7) Articolo Il ruolo delle Regioni in campo energetico di Gianni Cozzi, s.d., due copie

8) Articolo incompleto sul tema

9) Articolo Tecnologia nucleare dal Canada all'Italia, s.d.

10) Linus, articolo Energia nucleare: siamo fregati di Eugenio de Rosa, s.d.

11) Mappa di enti e industrie nucleari in Italia, Francia e Germania, due copie

12) Articolo manoscritto sull'Ansaldo

13) Premessa manoscritta, s.d.

14) Articolo Le magnifiche sorti e progressive del nucleare di Sergio VaccÀ , s.d.

15) Articolo Energia e strategia dello sviluppo di Giancarlo Giglio, s.d.

16) Le Scienze, Reattori a uranio naturale e acqua pesante di Hugh C. McIntyre, gennaio 1976

17) Sapere, Se piovessero bombe H... di G. B. Zorzoli, maggio-giugno 1976

18) Alessandria obiettivo 80, rivista di politica e attualitÀ  di Alessandria e provincia, II semestre 1976

19) Sapere, Per un dibattito di massa sulle scelte nucleari, gennaio-febbraio 1977

20) Ecologia, numero speciale No alla centrale, marzo 1977

21) Il sole 24 ore, 5 agosto 1977

22) Volantino sulla politica energetica della NIRA, F.L.M. Provinciale e Consigli di Fabbrica NIRA e P.M.N., 24 agosto 1977

23) Articolo La NIRA progetta (ma per i rumeni) i reattori Candu, 9 novembre 1977

24) Articolo La Fiat entra nella NIRA

25) Sapere, Quanto costa la scelta nucleare: l'esempio di Caorso, dicembre 1977

26) Elenco di pubblicazioni ILRES dal 1964 al 1978

27) Sapere, Una conferenza apparentemente neutrale di Marco Cerri, gennaio 1978

28) Sapere, Osservazioni su un piano di emergenza nucleare di Angelo Loinger e Gianclaudio Siragusa, febbraio 1978

29) Sapere, Il rischio nucleare: leggiamo criticamente il Rapporto Rasmussen, marzo 1978

30) Sapere, Una lettera della Amministrazione Provinciale di Piacenza sull'esempio di Caorso, luglio-agosto 1978

31) Relazione manoscritta della riunione del 31 gennaio 1979 [riunione del Comitato Ansaldo, forse redatta da Paolo Boido (?)]

32) Lotta Continua, Mozione conclusiva del convegno Contro il piano nucleare e l'uso capitalistico dell'energia, Genova, 24-25 febbraio 1979, 1 marzo 1979

 

[Contro il piano nucleare e l'uso capitalistico dell'energia, Convegno, Genova, 24-25 febbraio 1979 (Teatro Amga). Nel convegno ci furono interventi, tra gli altri, di Vincenzo Miliucci, Riccardo Tavani e Giorgio Ferrari Ruffino (Collettivo Enel, Roma “ Comitati Operai di via dei Volsci), Giorgio Moroni e Paolo Arado (Comitati per l'autonomia operaia, Genova), Ivo Gallimberti (Collettivi Politici veneti). Nell'incarto ci sono vari documenti preparatori e articoli di giornale, ma non le relazioni]

 



Faldone III


3

Faldone III (1980-87):

1) Volantone per la liberazione di Giuliano Naria del Comitato Giuliano Naria, Milano, settembre 1980

2) Opuscolo The Italian Inquisition, pubblicato da The Italy '79 Committee and The Committee Against Repression in Italy (New York), 21 febbraio 1982

3) Lettera fotocopiata di Sergio Spazzali ai compagni, 1 dicembre 1983

4) Documento dattiloscritto di Giorgio Moroni, Appunti parapolitici criptopersonali ipergiudiziari, 1984

5) Lettera indirizzata a Gad Lerner, Giorgio Bocca, Tessandori e al Centro Calamandrei firmata da Luigi Grasso, Mauro Guatelli, Giorgio Moroni e Massimo Selis [probabilmente del 1985]

6) Materiali della ricerca su Composizione di classe e sviluppo economico a Genova di Giorgio Moroni, 1987

 

Fascicolo 1: Convegno Sapere e Potere, novembre 1980. Fascicolo originale

1) Relazione Positivisme et neo-liberalisme di Jacques Donzelot

2) Relazione manoscritta di Giuliano Procacci

3) Relazione Theoretische (..)ientierung der Politik di Niklas Luhman

4) Schema manoscritto dell'intervento di Remo Bodei

5) Relazione Ricerche sulla genealogia del corpo operaio e il socialismo di Valerio Marchetti

6) Versione preliminare manoscritta dell'intervento L'emergenza del nuovo nell'impresa scientifica di Giulio Giorello

7) Relazione manoscritta di Lapo Berti

8) Relazione Contre le savoir et le pouvoir: secret et seduction di Jean Baudrillard

9) Lettera di risposta all'invito di Jean Baudrillard

 

[Sapere e potere, convegno a Genova (27 novembre 1980) organizzato dall'assessore alla Cultura Attilio Sartori a Palazzo Tursi]

 

Fascicolo 1 bis: Atti del convegno Dieci anni di dibattito nella sinistra, aprile 1981. Fascicolo e titolo originale

1) Intervento di Toni Negri pubblicato su Il manifesto

2) Intervento di Vincenzo Miliucci

3) Lettera intervento di Enrico Baglioni dal carcere di Volterra

4) Verbalizzazioni del dibattito a cura di Beatrice Gatteschi

5) Rimando all'intervento di Lapo Berti

6) Verbalizzazioni del dibattito a cura di Beatrice Gatteschi

7) Schema di intervento manoscritto di Giorgio  Moroni

8) Intervento manoscritto

9) Lettera di invito del Centro di Documentazione di Porta Soprana, 20 febbraio 1981

10) Lettera e intervento di Sergio Spezzali, 2 marzo 1981

11) Lettera/intervento di Giuliano Naria, 19 marzo 1981

12) Lettera di Gabriele Fuga, 22 marzo 1981

13) Lettera di Toni Negri a Giorgio Moroni dal carcere di Rebibbia, 24 marzo 1981

14) Cartolina di Giorgio Raiteri, 10 aprile 1981

15) 7) Fotocopia di un articolo di Toni Negri Parla il principale imputato del 7 aprile. Il terrorismo “ dice “ è contro il movimento, e va sconfitto.

 

[Dieci anni di dibattito nella sinistra, convegno organizzato dal Circolo Turati e dal Centro di documentazione di Porta Soprana l'11/04/1981. Il convegno fu di fatto organizzato da Giorgio Moroni in collaborazione con Tonino Bettanini (allora a capo dell'associazione Trend). Parteciparono Lapo Berti, Massimo Ilardi e Giovanni Tamburrano. Lettera di invito, lettera di Gabriele Fuga, intervento di Toni Negri, lettera di Toni Negri, intervento di Vincenzo Miliucci, intervento di Enrico Baglioni, lettera intervento di Giuliano Naria, cartolina di Giorgio Raiteri, trascrizione degli interventi (forse a cura di Beatrice Gatteschi)]

 

Fascicolo 1 ter: Materiali preparatori per Convegno dei Tecnici, 1982. Fascicolo originale (7 documenti):

1) Lettera di proposta di convegno dei Tecnici dell'Assessore Attilio Sartori, 8 luglio 1982

2) Bozza delle proposte dell'Amministrazione comunale per la costruzione di un convegno internazionale I tecnici e la cittÀ in un percorso di mutamento: il caso di Genova

3) Bozza manoscritta della proposta di convegno

4) Proposta di convegno su: I tecnici: pratiche di sapere e percorsi di identità 

5) Punti sparsi per (una rivista nuova).......

6) Schema di lavoro del gruppo Cultura e intellettuali

 

 

[Convengo sui Tecnici, materiali preparatori del 1982, mai realizzato. Antonio Longo, Giorgio Moroni, Nando Fasce, Flaviano Schenone]

 

Fascicolo 2: Crisi del moderno e pensabilità del futuro. Atti preparatori e relazioni. 1986. Fascicolo originale (38 documenti)

1) [Documento  di Giorgio Ferrari Ruffino]

2) Relazione dei compagni di Firenze [Francesco Panichi] sett. 1983

3) Documento E il deserto cresce... di Silvano Taccola, febbraio 1984

4) Memorandum alla sinistra francese, elaborato sotto la responsabilitÀ dell'iniziativa Dite no alle armi nucleari!, firmatari H. Albertz, U. Albrecht, A. Albrecth-Heide, P. Brandt, A. Buro, I. Drewitz, M. Janicke, O. Lafontaine, J. Leinen, A. Machtersheimer, H. E. Lichter, R. Steinke, M. Thunisse, E. Tugendhat, W. Vitt, J. Zink, Berlino, maggio 1984

5) Relazione manoscritta di Sandro Mezzadra, 1 ottobre 1984

6) La sintesi del rapporto politico del presidente Albertini e La mozione di politica generale, atti del Congresso del Movimento Federalista Europeo, Cagliari, 2-4 novembre 1984

7) Lettera dattiloscritta di Francesco Panichi a Giorgio Moroni, Firenze, 13 novembre 1984

8) Lettera dattiloscritta di Francesco  Panichi a Giorgio Moroni, Firenze, 27 febbraio 1985

9) Articolo I cristiani e l'Europa di Enzo Mazzi, 11 maggio 1985\

10) Documento I cristiani, i federalisti e l'Europa in risposta all'articolo di Enzo Mazzi

11) Appello agli europei del Movimento Federalista Europeo, s.d.

12) Programma provvisorio della manifestazione del 29 giugno 1985 a Milano, in francese, dell'Unione des Federalistes Europeens

13) Bozza di invito alla discussione, convegno-seminario (Firenze, dicembre 1985). Titolo provvisorio: Crisi del moderno e pensabilitÀ del futuro.

14) Presentazione di Carlo Vivoli del convegno-seminario Crisi del moderno e pensabilitÀ del futuro, Firenze, dicembre 1985

15) Lettera manoscritta di Giorgio Ferrari Ruffino a Giorgio Moroni, 2 febbraio 1986

16) Griglia di riferimento per la preparazione del seminario/convegno di Firenze, 8/9 febbraio 1986

17) Relazioni del convegno-seminario Crisi del moderno e pensabilitÀ del futuro, Firenze, 8-9 febbraio 1986, Aula Magna FacoltÀ di Magistero (Giorgio Moroni, Mario Albertini, Carlo Formenti, Franco Berardi, Antonio Longo, Lucio Castellano, Franco Praussello, Flaviano Schenone, Adelino Zanini, Lapo Berti)

18) Relazione di Adelino Zanini: La crisi, l'emergenza, il patto, welfare come immaginario scientifico

19) Scheda su La componente federalista e europeista nella Resistenza in Europa

20) Punti sparsi per (una rivista nuova).....Genova 1980

21) Relazione manoscritta di Massimo Cappitti

22) Ipotesi del progetto di convegno su Tecnici, informazione, potere

23) Scheda su Politica, potere, stato e loro ragioni

24) Schema per lo sviluppo dell'iniziativa dopo il convegno

25) Documento Riflessioni sulla forma-partito dei Verdi di Leo Mantova [Toni Negri]

26) Documento Il movimento extra-parlamentare in Germainia dal 1960: un caso o un modello per l'Europa? di S. Cosseron

27) Bozza di inchiesta operaia a cura di Toni Negri

28) Documento A proposito del movimento pacifista in R. F. A. di Sergio Bologna

29) Appunti manoscritti di Giorgio Moroni

30) Bozza di relazione dattiloscritta di Antonio Longo

31) Bozza di relazione dattiloscritta (modificata) Antonio Longo

32) Documento Innovation techonologique et transformation de l'etre social di Franco Piperno

33) Documento Innovazione tecnologica e trasfromazione dell'essere sociale di Franco Piperno

34) Documento La mimesi e la metamorfosi di Stefano Isola

35) Comunicazione su Mutazione dei caratteri del lavoro vivo: la rimozione del processo di trasformazione di Flaviano Schenone

36) Documento Ammicco Semplice (con appendice) [di Giorgio Ferrari Ruffino]

37) Documento Lavoro operaio, lavoro non operaio di Lucio Castellano

38) Documento L'operazione culturale: autonomia del lavoro intellettuale e potere di Carlo Terrosi per il Collettivo Lo specchio di Dioniso

 

[Crisi del moderno e pensabilitÀ del futuro, convegno-seminario, Firenze, 8-9 febbraio 1986 (Aula Magna FacoltÀ di Magistero). Relazioni e documenti preparatori. Relazioni riportate: Giorgio Moroni, Mario Albertini, Carlo Formenti, Franco Berardi, Antonio Longo, Lucio Castellano, Franco Praussello, Flaviano Schenone, Adelino Zanini, Lapo Berti, Giorgio Ferrari Ruffino, Carlo Vivoli, Stefano Isola. Materiali di Franco Piperno (Innovazione tecnologica e trasformazione dell'essere sociale), Francesco Panichi, Massimo Cappitti, Sergio Bologna e, probabilmente, Romano Alquati. Bozze di programma di Convegno sui tecnici. Comprende anche una lettera di Giorgio Ferrari Ruffino a Giorgio Moroni. Nel fascicolo sono inoltre presenti due documenti. Il primo, che riporta in alto a destra una citazione di Shakespeare, probabilmente di Giorgio Ferrari Ruffino. Il secondo (L'operazione culturale: autonomia del lavoro intellettuale e potere) di Carlo Terrosi per conto del collettivo Lo Specchio di Dioniso]

 

Fascicolo 3: Convegno di studio Modernità e secolarizzazione, 17 ottobre 1987. Fascicolo originale (9 documenti)

1) Convegno internazionale promosso dal Comune di Modena Il sapere come rete di modelli. La conoscenza oggi, 20-23 gennaio 1981. Relazione i Salvatore Veca (versione provvisoria) dal titolo Teorie e modelli nell'ambito del politico.

2) Articolo Moderno, Postmoderno e Neoconservatorismo di Jurgen Habermas, 22 marzo 1981

3) Conversazioni, supplemento ad Alfabeta n. 95, con Gilles Deleuze, Marshall Berman, Nadine Gordimer e Niklas Luhmann, aprile 1987

4) Lettera di proposta all'Assessore Gustavo Gamalero del convegno sul tema Modernità e secolarizzazione da parte del Rettore dell'Istituto Superiore di Scienze Umane “ Istituto di Fenomenologia Alfredo Imperatori, 9 giugno 1987

5) Volantino del convegno ModernitÀ e secolarizzazione, Genova, 17 ottobre 1987

6) Relazione di Antonio Ponsetto Strutture della ratio moderna e secolarizzazione, 17 ottobre 1987

7) Lettera di Gianluigi Brena al Gruppo di ricerca genovese, 17 marzo 1988

8) Indirizzo e recapiti di Francesco Cattaneo

9) Documento di Antonio Ponsetto Replica a G. L. Brena su modernitÀ e post-moderno, s.d.

 

[ModernitÀ e secolarizzazione, Convegno di studi (17 ottobre 1987) con Antonio Ponsetto, Segio Givone, Gian Luigi Brena e Adelino Zanini, documenti preparatori (Massimo Cappitti, Antonio Longo e Giorgio Moroni) e relazione di Antonio Ponsetto Strutture della ratio moderna e secolarizzazione trascritta da Giorgio Moroni]

 

Fascicolo 4: Presentazione Convenzione e materialismo di P. Virno eG. Moroni Prometeo ed Hermes di C. Formenti. Fascicolo originale (18 documenti).

1) L'UnitÀ, Inviato speciale sulle strade della rivoluzione, articolo su John Reed, 31 gennaio 1980

2) Appunti manoscritti sulla presentazione di Prometeo ed Hermes, Genova, 14 marzo 1987

3) Volantino della presentazione di Prometeo ed Hermes di Carlo Formenti e Convenzione e materialismo di Paolo Virno, Genova, Oratorio di S. Filippo, 14 marzo 1987

4) Volantino Omosessuali e prostitute nelle scuole: perché non siamo d'accordo della Lega studenti medi, 31 marzo 1987

5) Volantino Per un movimento energico e solidale in difesa dei deboli e degli oppressi della Lega studenti medi, 6 aprile 1987

6) La Repubblica, Primo Levi si è ucciso gettandosi dalle scale, 13 aprile 1987

7) Volantino di presentazione del circolo culturale Altiero Spinelli, s.d.

8) Recapito di Giulio de Petra

9) Appunti manoscritti

10) Itinerari nella societÀ civile (In memoria di Peter Bruckner), Antonio Negri, in Atti del convegno SocietÀ civile, societÀ politica da Hegel alla Scuola di Francoforte, s. d.

11) Scaletta di intervento su politica, potere, stato “ due copie -[Toni Negri]

12) Scaletta di intervento su politica, potere, stato (modificata) “ due copie -[Toni Negri]

13) Appunti manoscritti sul lavoro “ due copie -[di Flaviano Schenone]

14) Busta vuota intestata del centro studi il federalista

15) Carta intestata del centro studi il federalista - due copie -

16) Proposta manoscritta di bibliografia per il seminario sul lavoro [di Flaviano Schenone]

17) Ipotesi di seminario su: La mutazione in atto nel processo produttivo: effetti sui ruoli e gli agenti sociali

18) Relazione di Paolo Virno su Prometeo ed Hermes

 

[Convenzione e materialismo (Paolo Virno), Prometeo ed Hermes (Carlo Formenti): presentazione a Genova, documenti preparatori e le tre relazioni di Virno, Formenti e Zanini (Antonio Longo e Giorgio Moroni)]

 



Faldone IV


4


Faldone IV (1988-93 e s.d.):

1) Rapporto Censis “Genova: alla ricerca di un'identità”, gennaio 1988

2) Documento “Movimento operaio” di Flaviano Schenone, [fine anni '80]

3) “Ricerche sulle origini della famiglia Arado di Sestri Ponente”, Luigi Grasso, 1992 [commissionata da Paolo e Caterina Arado]

4) Interviste a Lorenzo Caselli, Beppe De Simone, Andrea Ranieri, Luigi Facco, Bruno Rossi [realizzate nel 1993 da Giorgio Moroni], intervista a Giorgio Doria [realizzata da Renato Levrero]

5) Materiale sulla tavola rotonda “Genova verso il 2000: fine della città o rivoluzione alla luce del sole?” di Renato Levrero e Agostino Petrillo (1999?)

6) Gioco dell'oca rivoluzionario, s. d.

7) Volantino “Stoppani, oltre la pazienza...”, s. d.

8) Articolo “Per il partito dell'autonomia”, su Rosso, s.d.

9) Pubblicazione “Introduzione a La peste nera” di Daniel Guerin, s.d. [proveniente probabilmente dalla Libreria Tassi]

10) Pubblicazione “Rizoma” di Deleuze/Guattari, ed. La Gran Bevuta, Ferrara, s.d.

11) Pubblicazione “L'opposizione operaia in Russia 1919-22”, Gruppo Libertario del Politecnico, s.d.

12) “Mappe d'infinità futura” di Franco Berardi, s.d.

13) Sacchetto del Centro di documentazione di Porta Soprana, Genova

14) Cartoline satiriche di Tullio Pericoli, pubblicate da L'Espresso

15) Pubblicazione “Abbasso il proletariato & abolizione del lavoro salariato”, tradotto da “La guerre sociale”, s.d.

 

Fascicolo 1: Ugolino. 1989 e documenti preparatori. Fascicolo originale (58 documenti)

1) Appunti manoscritti [G. Moroni]

2) Appunti manoscritti [G. Moroni]

3) Programma Ugolino

4) Articolo “Un centro antico che non ricorda la sua vera storia” di Franco Carlini

5) Stralcio di articolo sul Centro Storico di Genova

6) Articolo “Ugolino meglio di Cristoforo, e Batini capo dei punk”

7) Lettera manoscritta di Nando Fasce a Giorgio Moroni, s. d.

8) Saggio “Attività economica e condizioni dei lavoratori nel Genovesato intorno alla metà del secolo XIX” di Gaetano Perillo

9) Volantino “Contro l'Europa dei padroni costruiamo l'Europa dei movimenti”, Radio Sherwood di Padova e C. S. A. Palazzo Morion di Venezia

10) Appunti manoscritti [G. Moroni]

11) Lettere al SecoloXIX di N. Fasce, F. Schenone, Cipolloni sul Progetto Ugolino

12) Documento dattiloscritto sulla città

13) Premessa manoscritta [Flaviano Schenone]

14) Prma versione del Programma Ugolino

15) Relazione manoscritta [Flaviano Schenone]

16) Relazione manoscritta su Genova [Flaviano Schenone]

17) Appunti manoscritti [G.Moroni]

18) La Repubblica, articolo sulla Scuola di Francoforte di Pier Aldo Rovatti

19) Relazioni e appunti manoscritti e dattiloscritti [Flaviano Schenone]

20) Lettera di Antonio Longo a Giorgio Moroni in inglese

21) Relazione manoscritta

22) Relazione dattiloscritta [Flaviano Schenone]

23) Appunti manoscritti su tradizione, consuetudine e convenzione [G.Moroni]

24) Relazione manoscritta

25) Stralcio di giornale (fondo di Francesco Alberoni?)

26) Stralcio di giornale (fondo di Francesco Alberoni?)

27) Appunti manoscritti [G.Moroni]

28) Appunti manoscritti [G.Moroni]

29) Appunti manoscritti [G.Moroni]

30) Appunti manoscritti [Flaviano Schenone]

31) Appunti manoscritti [Flaviano Schenone]

32) Appunti manoscritti

33) Appunti manoscritti [G.Moroni]

34) Fotocopia di giornale “Picchetti nel scuole: movimento studentesco: cortei e manifestazioni”

35) Fotocopia di foto di manifestazioni da un giornale

36) E. Grendi, Genova nel quarantotto. Saggio di storia sociale, Società Editrice Dante Alighieri

37) Appunti manoscritti [G.Moroni]

38) Appunti manoscritti [G.Moroni]

39) Biglietto manoscritto di Toni Negri a Giorgio Moroni, 22 settembre 1988

40) Cartolina per Giorgio Moroni, 11 aprile 1992

41) Biglietto di Toni Negri a Giorgio Moroni, 1 gennaio 1992

42) Ricevuta di un albergo

43) Saggio dattiloscritto “Il mutamento di ruolo della compagnia di merci varie e la trasformazione del porto di Genova” [Flaviano Schenone]

44) Relazione dattiloscritta sui movimenti antiistituzionali a Genova nel periodo 1967/74 [di G. Moroni per un seminario di San Benedetto al Porto]

45) Documento “Per una ricostruzione storica del periodo 1974-80 a Genova” [G.Moroni]

46) Lettera di Antonio Longo a Giorgio Moroni, Massimo Cappitti, Pierluigi Bongiorno Gallegra e Flaviano Schenone, 13 novembre 1985

47) Articolo “Che bellezza Genova postindustriale” di Gianni Baget Bozzo, 16 settembre 1987

48) Articolo “Così la Raf nacque a Roma”, su L'Unità, 19 luglio 1988

49) Articolo “Genova? Non è più lei”, su L'Unità, 22 luglio 1988

50) Lettera manoscritta di Massimo Cappitti a Giorgio Moroni, 12 agosto 1988

51) Articolo “Se la storia è un videogioco” di Antonio Gibelli, su Il secolo XIX, 26 gennaio 1989

52) Articolo “Ci sono trentasette liguri tra i rinviati a giudizio”, 20 febbraio 1989

53) Lettera di Nando Fasce a Giorgio Moroni, 5 aprile 1989

54) Saggio “Innovazione tecnologica...” di Franco Piperno spedito da Giorgio Moroni a P. Luigi Bongiorno Gallegra s.d.

55) Articolo “Programma Ugolino per provocare una città assente”, 14 novembre 1989

56) Invito alla presentazione/discussione pubblica di Programma Ugolino, 14 novembre 1989 – 5 copie -

57) Lettera dattiloscritta a Paolo Virno da Flaviano Schenone, 31 gennaio 1990 – due copie -

58) Articolo “Con il mare dietro le spalle” di Edoardo Sanguineti, su Corriere della Sera, 4 aprile 1990

 

[Programma Ugolino, documento di 22 pagine scritto da un gruppo di lavoro coordinato da Giorgio Moroni e composto da Flaviano Schenone, Massimo Cappitti, Antonio Longo, Marco Cipolloni, Sandro Mezzadra tra il giugno e l'agosto 1988. presentato a Genova presso la libreria Luccoli il 14 novembre 1989. nel fascicolo sono contenuti documenti preparatori, lettere, appunti. Con copie fotostatiche di due saggi di Edoardo Grendi e un documento di Franco Piperno. Con articoli di giornale]

 

Fascicolo 2: Presentazione di “Sentimenti dell'aldiqua”, 22 marzo 1990. Fascicolo originale (3 documenti)

1) “Verbalizzazione della presentazione del libro ”Sentimenti dell'aldiquà”, di PaoloVirno con interventi di Nicola Bucci, Oriana Cartaregia, Federica Lang, Giorgio Moroni, Nando Fasce, Libreria Luccoli, Genova, 22 marzo 1990

2) Cartolina non scritta da Parigi

3) Cartolina per la famiglia Moroni di Sando Mezzadra da Friburgo, 21 agosto 1990

 

[“Sentimenti dell'aldiquà” (Paolo Virno), presentazione del volume a Genova il 22 marzo 1990, relazioni di Nicola Bucci, Paolo Virno, Oriana Cartaregia, Agostino Petrillo, Giorgio Moroni, Nando Fasce. Cartoline di Sandro Mezzadra]



Faldone V


5
Faldone V: miscellanea 1968-77
1) Lavoro politico, n. 5/6, marzo-aprile 1968
2) Sinistra proletaria, numero unico, Collettivo Politico Metropolitano, luglio 1970 [Simioni, Curcio, Mulinaris]
3) Nuova resistenza, giornale comunista della nuova resistenza, aprile 1971
4) Speciale Potere Operaio, “Materiali del convegno internazionale organizzato da Potere Operaio”, Firenze, 1-2-3 ottobre 1971
5) Quaderni della destra, serie inchieste, n. 1, “La strategia del terrorismo” di Giorgio Almirante, Edizioni D. N., ottobre 1974
6) Contro l'ideologia del politico (Alcune osservazioni sulla critica radicale e i suoi abusi. Abbozzo lemmatico), numero unico, di Gianni-Emilio Simonetti, Milano, 1974
7) Manuale d'uso, “Introduzione alla critica pratica della merce della divisione del lavoro e dell'esproprio nei grandi magazzini”, marzo 1975 [testo elaborato e rifinito da Ratgeb/Le revoltè/Nucleo informale Puzz]
8) Collegamenti, supplemento al n. 7, “Portogallo: testi originali sulle lotte operaie e sociali”, a cura del Centro Comunista di Ricerche sull'Autonomia Proletaria, aprile 1975
9) Tempi moderni, anno XVII, nuova serie, ed. Dedalo, maggio 1975 [appello alle autonomie operaie. In redazione Uliano Lucas. Con interventi di Giorgio Gasparotti, Paolo Bertetto e Fabrizio Onofri e articoli del Collettivo del Policlinico di Roma, del Collettivo di Fisica di Roma e del Collettivo Femminista Romano. Comprende uno schedario dei gruppi di base e della stampa autonoma.]
10) Che fare nel lavoro intellettuale in funzione politica, n. 4, edizioni lavoro liberato, giugno 1975
11) Documenti sui rapporti sociali comunisti, n. 2, “Autonomia e organizzazione”, cp editrice, giugno 1975 [articoli tratti dal bollettino Lutte de classe organo del Groupe de liaison pour l’action des travailleurs a cura del CCRAP]
12) Nuvola rossa, a cura del Collettivo Nuvola Rossa, Milano, giugno 1975 [direi Jacopo Fo]
13) Re nudo, anno V, dicembre 1975
14) Tal El Zaatar, mensile pubblicato dai sostenitori di Al Fatah in Italia, numero zero in attesa di autorizzazione, agosto-settembre 1976
15) Quaderni di contropotere, “giornale del coordinamento lavoratori enti pubblici Emilia-Romagna”, supplemento a La voce operaia n. 297, Bologna, novembre – dicembre 1976
16) Camarades, revue militante dans l'autonomie, nuova serie, dicembre 1976
17) La congiura de' pazzi, n. 22, Bologna, 1977
18) Contro, periodico di fumetti, n. 10, marzo 1977 [ne sono usciti in tutto n. 10 numeri. Diretto da Graziano Origa. Con collaborazioni di Peroni, Ongaro, Peranzoni, Benni, Thore, Manara, Laniel, Bonadimani, Jannuzzi, Mieli, Capa, Grugef. Marzo 1977.]
19) Anarchismo, anno III, n. 16/17, ed. La Fiaccola, 1977
20) Operai e stato, volantone del comitato operaio Marelli, 1977
21) Insurrezione, numero unico in memoria delle vittime di Stammheim, ottobre 1977
22) Quaderni d'informazione politica, n. 2, “Processo allo stato”, Collettivo Editoriale Librirossi, febbraio 1977 [Contiene Diario di un processo di guerriglia, Diario di un processo politico (Brigata Bruno Valli, Argelato) con l’arringa di Giannino Guiso, NAP processo allo Stato, Terrorismo di stato (Anna Maria Mantini, Ulrike Meinhof, Rosaria Sansica), Documenti dalle carceri, Sul processo politico (lettera a Sergio Spazzali).]
23) Wow: chiamiamo wow il movimento reale che (si)di/strugge e supera lo stato presente delle cose, Circoli del proletariato giovanile in de/composizione, numero unico “esce quando come e dove vuole”, marzo 1977
24) Introduzione al dibattito, n. 2, Centro di documentazione “Il picchio – radio alice”, settembre 1977
25) Il cerchio di gesso, agenda n. 1, Bologna, 23 settembre 1977
26) Praxis, una rivista politica per una nuova sinistra, n. 20, Palermo, ottobre 1977


faldone VI


6
Faldone VI: miscellanea 1978 - 1993
1) 'A vicaria (la galera), giornale per il proletariato detenuto siciliano, 1978?
2) Niente più sbarre, bollettino del collettivo anarchico di Livorno, n. 5, 1978 [dai kampi di concentramento comunicati lettere, dichiarazioni di Horst Fantazzini, Sante Notarnicola, dall'Asinara, da Fossombrone ecc]
3) Lo schizzettone, ciclostilato del Collettivo Policlinico, gennaio 1978
4) Compagni, giornale per l'organizzazione dell'autonomia di classe, numero unico, Trento, gennaio-febbraio 1978
5) Operai in rivolta, un giornale per un coordinamento operaio, numero unico, area lodigiana, gennaio febbraio 1978
6) Zero e dintorni, giornale nel/pel/sul/col/del movimento di Roma, anno I, n. 4, 13 febbraio 1978
7) Black out, settimanale metropolitano delle lotte autonome, supplemento a Rosso, n. 1, anno I, 17 febbraio 1978
8) Schizzo, foglio irregolare, n. 2, primavera 1978 [In occasione dell’incontro dell’Internazionale anarchica a Carrara]
9) Senza galere, supplemento a Stampa alternativa, Torino, Roma, Genova, n. 2/3, aprile 1978
10) Studi operai, n. 3, “Quaderno SIP”, Collettivo Editoriale Librirossi, luglio 1978
11) Insurrezione, numero unico, 1978
12) Herodote Italia, strategie-geografie-ideologie, n. 0, ed. Bertani, novembre 1978 [direttore Massimo Quaini]
13) Agorà, supplemento a Lotta Continua, anno II, gennaio 1979
14) Filorosso, anno II, n. 1, gennaio 1979
15) Comunismo oggi, mensile politico, n. 2, marzo 1980 [direttore Davide Bolghini]
16) Pace e guerra, anno I, n. 1, 4 marzo 1980 [mensile diretto da Luciana Castellina, Claudio Napoleoni, Stefano Rodotà]
17) Sospettare e punire, a cura del comitato sette aprile, numero unico, marzo 1980
18) Il Bernardone, periodico degli studenti del B. Marsano a cura del Comitato di Base, n. 0, novembre 1980
19) Autonomia proletaria, passato e presente, storia e teoria, n. 2, Bologna, novembre 1980
20) The African Communist, “Moses Mabhida: General Secretary South African Communist Party”, n. 84, Inkululeko Publications, first quarter 1981
21) Bollettino di lotta antimperialista, Radio Proletaria, n. 0, marzo 1981
22) Bufera, periodico comunista di lotta e controinformazione, n.2/3, 15 maggio 1981
23) Questo, giornale di lotta e organizzazione del Centro Operaio Romano, n. 2, giugno 1981
24) Tuttinsieme dentro-fuori-contro il carecere, ciclostilato in via dei Volsci, 19 ottobre 1981
25) Gramigna, giornale comunista meridionale, nuova serie, ottobre-novembre 1981
26) Contributi per una analisi sulla realtà careceraria, supplemento a Lotta continua per il comunismo, n. 2, dicembre 1981
27) Spartaco, n. 6, “Scacco ai preparativi controrivoluzionari di Solidarnosc”, supplemento a Stampa Alternativa, Lega Trotskista d'Italia, gennaio 1982
28) Noi, mensile per la costruzione degli organismi di base dei lavoratori, anno II, n. 3, aprile 1982
29) Azimut, n. 12, 1984
30) Bollettino di controinformazione, a cura del Comitato di Controinformazione sull'omicidio di Pietro Maria Walter Greco “Pedro”, 1986
31) La nuova ecologia, anno VII, n. 18, settembre 1985
31 bis e ter) Ario, nn. 0; 1 (dalla Psichedelia alla Telematica verso la Telepatica con interventi di Franco Bolelli e Franco Berardi), dal 1990 al 1991 [rivista di Franco Bolelli, Gianni Sassi]
32) Decoder, rivista internazionale underground, n. 6, 1990? [Con scritti di Raf Valvola; Primo Moroni, Marco Philopat, etc.]
33) Reds, a cura dei Collettivi Universitari Romani, n. 00
34) Riff Raff, rivista di critica dei saperi, n. 2, gennaio-marzo 1993 [con interventi di Marco Revelli e Mimmo Porcaro]
35) Il sovversivo, giornale per l'autonomia operaia a Torino, numero unico, s. d.
36) Zizzania, numero unico di critica femminista, s. d.
37) Malafemmena, giornale del Coordinamento dei Collettivi Femministi di Via dell'Orso 8, Milano, s.d.ma 1977
38) Paspartù, supplemento a Radio Alice, s.d.


Serie periodici

faldoni


7
NOTA: tra parentesi quadre i commenti di Giorgio Moroni